Pubblicato il

Mese Del Collodio Workshop Città di Castello (PG)

Maggio 2025: il Mese Del Collodio Workshop, a Città di Castello (PG)

Maggio 2025 il Mese Del Collodio Workshop a Città di Castello (PG)

Un mese di workshops sul collodio umido a Città di Castello (PG) Umbria, tutti i fine settimana.

Si tengono tutti i sabati e le domeniche di maggio. Scegli tu quando partecipare.

Il Mese Del Collodio Workshop è un mese di workshops tutti incentrati sulla tecnica fotografica ottocentesca del collodio umido. Il programma è introduttivo al collodio umido e si ripete sia il sabato che la domenica, per quattro settimane per tutto il mese di maggio 2025. È possibile scegliere un programma personalizzato più lungo (due giorni) per approfondire la tecnica del collodio umido oltre la fase di introduzione.

Cosa faremo nel Mese Del Collodio Workshop

Gli argomenti più caratteristici del corso di introduzione al collodio umido riguardano la preparazione del bagno d’argento, del collodio fotografico, delle lastre di vetro, delle soluzioni di sviluppo e fissaggio e della vernice finale (sandracca).

La parte pratica che sarà eseguita in prima persona da ciascun partecipante sarà la preparazione della fotocamera a banco ottico, la stesura del collodio, il caricamento degli chassis, la ripresa fotografica, lo scviluppo e il finissagio delle lastre scattate. Durante il giorno sono previste molte fasi di ripresa per cui sarà possibile fare una buona esperienza di stesura del collodio, sviluppo e manipolazione delle lastre. Sono previste sia lastre di vetro (ambrotipia) che di alluminio (ferrotipia).

Chi insegna questo workshop?

Michele Pero sarà l’insegnante di questo workshop sul collodio umido aperto tutti i fine settimana del mese di maggio 2025. Sulla pagina Instagram michele.pero.official potrete vedere molte situazioni di workshops al collodio umido ed esempi di lavori al collodio umido.

Programma dettagliato e prenotazione del tuo posto

Il programma dettagliato de “Il Mese Del Collodio Workshop Città di Castello” si trova alla pagina del corso Workshop Collodio Umido Livello Base ma può essere personalizzato, ad esempio si pssono prenotare due giorni e svolgere un programma esteso di livello intermedio.

Prenotazioni

Si consiglia di prenotare uno dei giorni nei fine settimana disponibili per bloccare la data. Il corso può svolgersi anche con una sola persona.

I fine settimana in calendario fra cui scegliere la tua partecipazione al workshop sono i seguenti (con possibilità di estendere a due giorni):

  • 3-4 maggio
  • 10-11 maggio
  • 17-18 maggio
  • 24-25 maggio

Le quote di iscrizione sono indicate nella pagina del corso. Sono previsti sconti per chi porta un amico. Per qualsiasi domanda e per le iscrizioni potete usare i moduli di contatto che si trovano al fondo della pagina del corso sopra descritta. Se avete le idee chiare, potete scrivere direttamente da qui, usando i moduli qui sotto allegati. Grazie!

Contattaci
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue:
Pubblicato il

Nuovo Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello

Corso fotografia analogica Città di Castello Umbria

Nuovo Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello, Umbria, inizio 20 Febbraio 2025.

Con questo corso serale di Fotografia Analogica serale potrai imparare ad usare la fotocamera a pellicola, a sviluppare il rullino bianco e nero in camera oscura e realizzare stampe con l’ingranditore.

Inizio 20 Febbraio 2025. Sono in programma 15 incontri in totale, suddivisi in 11 lezioni in studio/camera oscura serali il giovedì, con orario 19:00-21:00 e 4 uscite di gruppo di tre ore ciascuna nel fine settimana.
Termina l’8 Maggio 2025

Nelle uscite diurne in gruppo con l’insegnante potrai mettere in pratica le nozioni acquisite durante il corso.

Alla fine del corso sarai in grado di usare la tua macchina fotografica in modalità manuale, sviluppare un rullino in bianco e nero a casa tua, fare dei provini a contatto e, se vorrai, stampare ingrandimenti da ingranditore nella camera oscura che ti aiuteremo a mettere in funzione a casa tua.

Alla pagina del Corso di Fotografia Analogica Città di Castello, Umbria, troverai tutte le informazioni e i moduli di contatto per richiedere magiori informazioni e iscriverti.

Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura | Città di Castello

Fotografia Bianco Nero Workshop e Camera Oscura, due giorni full-immersion a Città di Castello (PG) Umbria

Workshop Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura


due giorni full-immersion a Città di Castello (PG) Umbria (possibilità di alloggio in foresteria)


Arrivo in loco entro le ore 9:30 del sabato e inizio lavori
pausa pranzo
termine lavori ore 18 circa
cena e pernottamento indipendenti
Ritrovo in sede entro le ore 9:30 della domenica e ripresa dei lavori
pausa pranzo
chiusura lavori entro le ore 18 della domenica


Lezioni in lingua italiana e lingua inglese
Livello del corso: dimostrativo, pratico, hands-on, adatto a principianti della camera oscura (non dell’uso della fotocamera) ed esperti.
Costi extra: no, tranne in caso di alloggio in foresteria (vitto a parte, alloggio circa 15 euro da regolarsi sul posto)

 


Corso a numero chiuso: ammessi max 6 partecipanti
L’iscrizione si chiude 2 settimane prima dell’inizio del corso

Descrizione

Workshop Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura a Città di Castello, PG.

Un workshop di camera oscura e fotografia in bianco e nero per imparare a sviluppare un rullino di pellicola in bianco e nero a casa propria, in totale autonomia, e realizzare degli ingrandimenti.

La fotografia a pellicola è tornata prepotentemente di moda. Ma tanti credono che sviluppare un rullino in bianco e nero sia un’opera quasi impossibile se non si dispone di una camera oscura professionale o quanto meno attrezzata.

Con questa esperienza scoprirete quanto sia facile sviluppare un rullino con poca attrezzatura e soprattutto come sia facile farlo anche nel bagno di casa vostra.

Durante questo corso vedrete quali sono le attrezzature fondamentali minime e che tipi di chimica convenga usare. Imparerete tutta la procedura per sviluppare il rullino a casa vostra con un minimo dispendio di energie, di chimica e di acqua. Vi verranno date tutte le informazioni per il recupero della chimica e lo smaltimento dei chimici esausti.

Alla fine della prima giornata avrete ottenuto il vostro rullino sviluppato e fatto almeno un foglio di provini a contatto. Nella seconda giornata faremo alcuni ingrandimenti con l’ingranditore in camera oscura.

Cosa portare per il corso Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura

Questo non è un corso per scattare fotografie, ma per sviluppare rullini e stampare ingrandimenti in camera oscura. Si rivolge ad un pubblico che sappia già scattare fotografie con la propria fotocamera in autonomia.

Ogni partecipante dovrà presentarsi già munito di almeno un rullino (meglio due o tre) di pellicola già scattata e finita, riavvolta e fuori dalla macchina. Tutte le altre attrezzature di camera oscura e la chimica la mettiamo noi.

Attenzione: non possiamo sviluppare pellicole a colori ma soltanto pellicole tradizionali in bianco e nero. Anche fra le pellicole in bianco e nero ci sono differenze e non vanno bene tutte. Vi invitiamo a prendere nota delle pellicole tradizionali che sono adatte a questo workshop leggendo la lista nella sezione Guida Studente alla pagina Materiali per i Corsi (link in fondo alla pagina).

 

Programma

Programma del Workshop Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura a Città di Castello PG, Umbria

La prima parte del workshop comprende una panoramica sulle attrezzature, come la tank, e gli altri aggeggi necessari allo sviluppo. Poi si studia la procedura di sviluppo e si prepara la chimica necessaria. Infine si sviluppa il negativo.

Nella seconda parte del workshop si lavora in camera oscura con l’ingranditore per fare i provini a contatto e stampare qualche ingrandimento dalle foto che avrete portato. Qui impareremo a gestire l’esposizione e il contrasto della stampa chimica, usando i filtri colorati. Scopriremo come preparare la chimica e come usarla al risparmio.

Ogni partecipante tornerà a casa con almeno un rullino di pellicola sviluppato e pronto per essere archiviato, scansionato o stampato con l’ingranditore, il provino a contato e alcuni ingrandimenti su carta fotografica chimica tradizionale.

Per qualsiasi informazione scriveteci utilizzando il modulo qui sotto allegato, così vi risponderà direttamente uno dei nostri esperti di fotografia analogica.

Dove

Dove si tiene questo corso?

Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.

Alloggiare nei dintorni della struttura a Città di Castello, Valtiberina, Umbria.

Questo workshop di fotografia alternativa si tiene a Città di Castello, nel mezzo della Valtiberina Umbra. Questo pacchetto non include alloggio, pranzo e cena. Questi devono essere organizzati personalmente da ogni partecipante.

Intorno alla sede del workshop ci sono alloggi economici come B&B, agriturismi e hotel che sono tutti in offerta su Booking.com. Oppure c’è una soluzione molto economica presso la Foresteria dei Servi a Sansepolcro. Se volete potete chiedere a noi e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore per voi.

Non mancare di venire a conoscere la verde Valtiberina toscana e umbra, con i suoi borghi fortificati di Anghiari, Monterchi e Citerna.

Arte rinascimentale, contemporanea e fotografia si incontrano: a Sansepolcro, con Piero Della Francesca; a Città di Castello, con Alberto Burri.

Quota del corso

Quota del corso

Cosa è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote includono l’insegnamento, l’uso delle attrezzature, le sostanze chimiche necessarie, alcuni materiali fotografici (sono esclusi quelli elencati nella sezione Materiali per i corsi).

Nota sul metodo di insegnamento

Il metodo di insegnamento è molto particolare, perché si focalizza sulla conoscenza e non sulla produzione. Collaudato fin dal 1998, è pratico e intensivo e prevede che lo studente faccia il lavoro da se. Non si tratta di un corso dove l’insegnante fa il lavoro al posto dello studente, per fare delle belle foto e mandare via persone soddisfatte con del bel materiale da mostrare, che sarebbe comunque prodotto dall’insegnante. Si tratta di un corso dove lo studente è spinto a fare, a sbagliare, a rendersi conto degli errori per imparare come evitarli o correggerli una volta che questi si troverà da solo a rifare gli stessi procedimenti.

Pertanto alla fine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio di informazioni indispensabili a riprodurre i processi a casa propria. Durante il corso, breve o lungo che sia, vengono fornite enormità di informazioni che saranno indispensabili per poter iniziare un lavoro in autonomia.

Quindi nota bene: il fine dell’insegnamento non è realizzare delle belle foto, il fine è insegnare metodi ed evidenziare errori, per poterli affrontare e correggere da soli.

Cosa NON è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote non includono i materiali personali. Questi sono sempre indicati nella pagina del corso. Ciò che è indicato come materiale personale da portare dai partecipanti non è coperto dalla quota del corso.

L’alloggio non è incluso nel prezzo del corso, né i pasti. Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.

Quote del corso

Abbiamo unificato le quote della maggior parte dei nostri corsi e introdotto sconti per gruppi di due persone o più.

Trovi tutte le informazioni sulle quote a questa pagina.

Chiedi o iscriviti

Domanda su questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue:

Workshop Collodio Umido e Carta Salata Livello Intermedio | Città di Castello

Workshop collodio umido e carta salata da negativi in vetro Umbria, livello intermedio

Workshop di Collodio Umido e Carta Salata, due giorni di fotografia alternativa a Città di Castello, Umbria – Livello intermedio


2 giorni Full-Immersion
possibilità di alloggio in foresteria


Arrivo in loco entro le ore 9:30 del sabato e inizio lavori
pausa pranzo
termine lavori ore 18 circa
cena e pernottamento indipendenti
Ritrovo in sede entro le ore 9:30 della domenica e ripresa dei lavori
pausa pranzo
chiusura lavori entro le ore 18 della domenica


Lezioni in lingua italiana e lingua inglese
Livello del corso: dimostrativo, pratico, hands-on, adatto a principianti ed esperti
Costi extra: no, tranne in caso di alloggio in foresteria (vitto a parte, alloggio circa 15 euro da regolarsi sul posto)


Corso a numero chiuso: ammessi max 6 partecipanti
L’iscrizione si chiude 2 settimane prima dell’inizio del corso

Descrizione

Workshop di livello intermedio di due giorni per imparare il processo di Fotografia al Collodio Umido e come stampare i negativi di vetro al collodio su Carta Salata

Lo scopo del corso di fotografia al collodio umido e carta salata – livello intermedio – è di mostrare come si faceva la fotografia nei primi anni dalla sua invenzione (o scoperta). Nel 1839 era già conosciuta la carta salata e in quell’anno Fox Talbot inventa il negativo. Nel 1851 arriva il collodio umido, che per molti decenni sarà la tecnica base per la produzione di negativi in vetro che sarebbero poi stati stampati su carta salata (semplice, all’amido, all’albumina, ecc..) o con altre tecniche come la cianotipia, il Van Dyke, il carbone, il platino-palladio, la gomma bicromatata, il bromolio, ecc….

Noi ci concentreremo sulla tecnica base per fare ferrotipi e ambrotipi e per preparare carta salata semplice. Nel corso dei due giorni si preparano le lastre al collodio, si sperimenta come scattare i postivi su lastra metallica (ferrotipi, aluminotipi, melainotipi, ecc…) e come si fanno i negativi di vetro (ambrotipi).

Con questo programma di fotografia alternativa riceverai anche nozioni di base sull’uso di sostanze chimiche, su come muoversi in laboratorio, come lavorare con le svariate formule per la fotografia chimica, quali misure di sicurezza adottare per gestire la pericolosità di certe sostanze chimiche e materiali, quali sono le procedure per la preparazione di lastre da soli e per ottenere stampe finite e durevoli nel tempo.

Cosa faremo in questo workshop di Collodio Umido e Carta Salata a Città Di Castello, Umbria, livello intermedio?

Faremo foto con alcune fotocamere da 9×12 cm a 18×24 cm, sia di tipo moderno, modificato per il collodio umido, che di legno antica costruita apposta per il collodio umido. Scatteremo alcune lastre in positivo e alcuni vetri, per poi stampare ognuno il suo negativo migliore su alcune carte salate, che prepareremo sul momento.

Lavoreremo principalmente con gli aluminotipi e faremo degli ambrotipi (negativi di vetro) per le stampe al sale dell’ultimo giorno. Ogni partecipante tornerà a casa con almeno alcuni buoni scatti in lastra positiva, alcuni negativi in ​​vetro e buone carte salate.

Questo workshop di processi fotografici alternativi fornirà anche un know-how per lavorare con una camera oscura portatile per la fotografia al collodio di lastre umide sul campo. Potrai anche metterti alla prova con l’illuminazione da studio per la fotografia di ritratti di interni.

Cosa è necessario portare per il workshop di Collodio Umido e Carta Salata livello Intermedio

Tutti i materiali e le attrezzature di uso comune sono forniti con il costo del corso. Gli studenti dovrebbero essere dotati dei seguenti materiali personali:

  • ogni studente dovrebbe presentarsi con un grembiule protettivo adeguato contro le macchie; queste sostanze chimiche macchiano permanentemente i vestiti, quindi preparati e usa indumenti che non ti interessano; se si presentano macchie sulla pelle dureranno al massimo una settimana e non sono pericolose per la salute; anche le scarpe corrono il rischio di macchiarsi, prendi in considerazione un cambio di scarpa per lavorare con noncuranza;
  • macchie chimiche sugli occhi possono essere un problema serio! si prega di indossare occhiali protettivi trasparenti per mantenere gli occhi al sicuro mentre si lavora con determinati prodotti chimici nella camera oscura; puoi acquistarli in qualsiasi negozio di ferramenta;
  • per il suddetto motivo di macchie cutanee, ti preghiamo di portare una scatola di guanti usa e getta della tua taglia per gestire i prodotti chimici durante i tre giorni di lavorazione; a meno di usare i guanti, le tue dita diventeranno nere. Il materiale per i guanti dovrà essere tassativamente PVC oppure butile (anche il neoprene va bene, ma è molto più costoso e non è usa e getta).

Alloggiare nei dintorni della struttura a Città di Castello, Umbria.

Questo workshop di fotografia alternativa si tiene a Città di Castello, nel mezzo della Valtiberina Umbra. Questo pacchetto non include alloggio, pranzo e cena. Questi devono essere organizzati personalmente da ogni partecipante.

Intorno alla sede del workshop ci sono alloggi economici come B&B, agriturismi e hotel che sono tutti in offerta su Booking.com. Oppure c’è una soluzione molto economica presso la Foresteria dei Servi a Sansepolcro. Se volete potete chiedere a noi e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore per voi.

Non mancare di venire a conoscere la verde Valtiberina toscana e umbra, con i suoi borghi fortificati di Anghiari, Monterchi e Citerna.

Arte rinascimentale, contemporanea e fotografia si incontrano: a Sansepolcro, con Piero Della Francesca; a Città di Castello, con Alberto Burri.

Programma

Programma dei 2 giorni del workshop di Collodio Umido e Carta Salata a Città Di Castello, Umbria, livello intermedio

1 ° giorno

Ritrovo presso la sede alle 9:30 e inizio lavori

In breve

  • il Collodio, cos’è questo antico e sconosciuto processo fotografico
  • teoria e formule per il collodio umido
  • preparazione chimica
  • introduzione alle fotocamere per il collodio umido, moderne e vintage, e all’uso della camera oscura portatile
  • prove di riprese con lastre umide in studio
  • come utilizzare la luce del flash per la fotografia al collodio in studio

Nei dettagli

Il corso inizia con lo studio del processo di collodio umido. Faremo un viaggio nella storia di antichi processi fotografici. Questo studio è fondamentale per capire come sia nata l’idea del collodio umido e perché abbia avuto tanto successo su altre tecniche sperimentate all’epoca, tra cui il dagherrotipo. Vedrai come il collodio sia stato il precursore di tutta la tecnica fotografica moderna, quella che ha portato alla pellicola classica che usiamo ancora oggi.

Un viaggio storico così breve ti ispirerà – si spera – ad approfondire altri processi alternativi nel prossimo futuro ed espandere in questo modo la tua creatività.

Il programma prosegue con lo studio del processo e della chimica. Il collodio umido permette una vasta scelta di possibilità, ognuna secondo i gusti di ognuno. In questo workshop cercheremo di indirizzare tutti verso il loro percorso migliore, con la presentazione di una procedura di base facile da gestire, anche per i principianti.

Una volta pronte le soluzioni necessarie, si passerà alla sensibilizzazione di alcune lastre e ad effettuare alcuni scatti di prova, per dimostrare come si svolge l’intero processo.

Pranzo: TBA in modo indipendente.

Nel pomeriggio ogni partecipante preparerà la propria lastra e scatterà la propria fotografia. Ognuno avrà la possibilità di eseguire l’intero processo di collodio umido con le proprie mani, in modo che tutti possano scattare e sviluppare un ferrotipo (la versione positiva) e un ambrotipo (la versione negativa).

Nella seconda parte del pomeriggio prepareremo le carte per la prima salatura, e faremo alcuni esperimenti di patinatura con amido.

Cena e pernottamento indipendente

2 ° giorno

Domenica mattina, ritrovo in sede alle 9:30

In breve

  • regolazione fine dei negativi in ​​vetro per la stampa su carta salata con processi di intensificazione e rinforzo
  • preparazione della carta salata con la seconda fase di argentatura
  • stampa dei negativi in vetro su carta salata
  • lavaggio e finissaggio delle stampe con cera protettiva

Nei dettagli

L’ultimo giorno del workshop di livello intermedio parleremo della carta salata e di come questa invenzione è stata realizzata da William Henri Fox Talbot. Vedremo come si sono sviluppate le sue applicazioni commerciali, quali erano i vantaggi del collodio e i suoi limiti.

Prepareremo le soluzioni necessarie per le carte e forniremo tutta la procedura dettagliata per poter eseguire con successo stampe su carta salata a casa. Poi prepareremo le carte per l’argentatura.

Successivamente scatteremo alcune foto su negativi con la fotocamera di grande formato e prepareremo alcuni ambrotipi per la lavorazione della carta salata.

Pranzo: TBA in modo indipendente.

Stampa, lavaggio e rifinitura delle carte salate, in modo da permettere a tutti di portare a casa almeno una copia buona e rifinita del lavoro che avremmo potuto fare.

Dove

Dove si tiene questo corso?

Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.

Alloggiare nei dintorni della struttura a Città di Castello, Valtiberina, Umbria.

Questo workshop di fotografia alternativa si tiene a Città di Castello, nel mezzo della Valtiberina Umbra. Questo pacchetto non include alloggio, pranzo e cena. Questi devono essere organizzati personalmente da ogni partecipante.

Intorno alla sede del workshop ci sono alloggi economici come B&B, agriturismi e hotel che sono tutti in offerta su Booking.com. Oppure c’è una soluzione molto economica presso la Foresteria dei Servi a Sansepolcro. Se volete potete chiedere a noi e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore per voi.

Non mancare di venire a conoscere la verde Valtiberina toscana e umbra, con i suoi borghi fortificati di Anghiari, Monterchi e Citerna. La Valtiberina è anche arte rinascimentale, contemporanea e fotografia. Qui si trovano: a Sansepolcro, Piero Della Francesca; a Città di Castello, Alberto Burri.

Quota del corso

Quota del corso

Cosa è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote includono l’insegnamento, l’uso delle attrezzature, le sostanze chimiche necessarie, alcuni materiali fotografici (sono esclusi quelli elencati nella sezione Materiali per i corsi).

Nota sul metodo di insegnamento

Il metodo di insegnamento è molto particolare, perché si focalizza sulla conoscenza e non sulla produzione. Collaudato fin dal 1998, è pratico e intensivo e prevede che lo studente faccia il lavoro da se. Non si tratta di un corso dove l’insegnante fa il lavoro al posto dello studente, per fare delle belle foto e mandare via persone soddisfatte con del bel materiale da mostrare, che sarebbe comunque prodotto dall’insegnante. Si tratta di un corso dove lo studente è spinto a fare, a sbagliare, a rendersi conto degli errori per imparare come evitarli o correggerli una volta che questi si troverà da solo a rifare gli stessi procedimenti.

Pertanto alla fine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio di informazioni indispensabili a riprodurre i processi a casa propria. Durante il corso, breve o lungo che sia, vengono fornite enormità di informazioni che saranno indispensabili per poter iniziare un lavoro in autonomia.

Quindi nota bene: il fine dell’insegnamento non è realizzare delle belle foto, il fine è insegnare metodi ed evidenziare errori, per poterli affrontare e correggere da soli.

Cosa NON è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote non includono i materiali personali. Questi sono sempre indicati nella pagina del corso. Ciò che è indicato come materiale personale da portare dai partecipanti non è coperto dalla quota del corso.

L’alloggio non è incluso nel prezzo del corso, né i pasti. Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.

Quote del corso

Abbiamo unificato le quote della maggior parte dei nostri corsi e introdotto sconti per gruppi di due persone o più.

Trovi tutte le informazioni sulle quote a questa pagina.

Chiedi o iscriviti

Domanda su questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue:

Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello Umbria

Corso fotografia analogica Città di Castello Umbria

Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello, Valtiberina, Umbria, per imparare la fotografia a partire dalle sue basi analogiche a pellicola. Livello base, lezioni teoriche in aula e uscite pratiche fine settimanali.


34 ore, 15 lezioni


Inizio 20 Febbraio 2025

Termina 8 Maggio 2025

2 mesi e mezzo di durata
11 incontri serali (22 ore teoriche/pratiche) una lezione ogni martedì o giovedì di 2 ore, orario 19:00-21:00
4 uscite diurne di 3 ore (12 ore pratiche) sabato o domenica, orario 10:00-13:00


Chiusura iscrizioni 2 settimane prima inizio corso


Dove si tiene il Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello, Valtiberina, Umbria

Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello, Valtiberina, Umbria per principianti.

Il corso di Fotografia Analogica Città di Castello, Umbria, prevede lezioni teorico-pratiche in studio-laboratorio in incontri infra-settimanali e uscite diurne al fine settimana, per mettere in pratica quello che impareremo in aula.

La fotografia analogica e la camera oscura: scoprire il piacere di scattare una foto meditata e assaporare il gusto di toccarne con mano la stampa fotografica.

Questo è il principale scopo del corso serale di fotografia analogica e camera oscura. Scoprire che la fotografia è un qualcosa che si può toccare e conservare, che si può immaginare e che richiede uno sforzo cognitivo per la sua riuscita. La fotografia si fa: con le mani, con gli occhi, con la mente. È un processo manuale che richiede tempo e che da soddisfazioni.

La fotografia analogica a pellicola, classica, tradizionale, si può fare anche a casa, anche senza possedere una camera oscura professionale. Con questo corso vogliamo mostrarvi come poter iniziare a sviluppare un rullino di pellicola in bianco e nero a casa vostra, in totale autonomia.

Questo corso serale di Fotografia Analogica Città di Castello è un corso per imparare la fotografia dalle basi a tutti gli effetti.

Non lavoreremo al computer in questo corso di Fotografia Analogica Città di Castello. Faremo movimento. Ci aggireremo intorno alle vasche di sviluppo ed agli ingranditori. Faremo uscite a piedi per paesi e campagne con la macchina fotografica al collo. Caricheremo e scaricheremo rullini di pellicola in bianco e nero. Ci sporcheremo le mani e vedremo nascere e crescere un progetto con fotografie reali, stampate su carta, che riempiranno una scatola e diventeranno un portfolio.

Lavoreremo con la pellicola ma impareremo tutte le basi necessarie ad un buon fotografo per poter trarre la massima soddisfazione dai propri scatti.

Durante il corso imparerete a scegliere il giusto obiettivo per scattare una determinata scena, a comporre in modo corretto e piacevole, ad esporre correttamente con la vostra fotocamera anche se si tratta della fotocamera anteguerra del nonno… Scoprirete tutti i segreti per avviarvi alla scoperta della fotografia classica in senso lato. Quando vorrete passare al digitale, avrete già tutte le basi necessarie per comprendere anche la fotografia virtuale.

Programma del Corso Serale di Fotografia Analogica Città di Castello, Perugia, Umbria

Sono previste lezioni teoriche all’inizio del corso. Poi proseguiremo con lezioni teorico/pratiche fino a diventare esclusivamente pratiche dalla metà del corso in avanti. Sono inoltre previste uscite collettive nel fine settimana per scattare assieme all’insegnante e acquisire manualità e conoscenza della macchina fotografica e di tutte le tecniche della fotografia analogica.

  1. 30/1 In studio. Nella prima lezione impareremo a vedere la fotografia da fare senza usare la macchina fotografica. Questa lezione è la più importante fra tutte e parla di obiettivi. Qui scopriremo cosa ci servirà per ottenere i risultati che vogliamo.
  2. 6/2 In studio. Nella seconda lezione conosceremo gli strumenti di ripresa, le varie macchine fotografiche, le pellicole, i formati di ripresa e come funzionano tutti questi sistemi. Chi ha già una macchina fotografica la può portare, chi non ce l’ha scoprirà quale cercare e dove.
  3. 8/2 Uscita 1. Ci metteremo d’accordo per una uscita di tre ore in un giorno del fine settimana, in orario diurno, per iniziare a fotografare tutti assieme e iniziare ad usare la macchina fotografica in modalità manuale.
  4. 13/2 In studio. Lezione teorica/pratica di sviluppo pellicola. Qui conosceremo gli strumenti necessari a sviluppare il rullino e prepareremo la chimica necessaria. Apprenderemo la procedura di sviluppo bianco e nero. Lo sviluppo del rullino lo faremo nella seconda parte della lezione.
  5. 20/2 In studio. Analisi delle pellicole sviluppate e dei risultati di applicazione della tecnica di ripresa. Iniziamo a parlare di camera oscura, dove si trovano gli ingranditori per stampare le fotografie. Provini a contatto in camera oscura. Preparazione della chimica per lo sviluppo della carta fotografica bianco e nero. Fase pratica di provinatura e stampa.
  6. 22/2 Uscita 2. Nella seconda uscita torneremo a fotografare con le conoscenze acquisite e correggeremo gli errori risultanti dalla prima fase di sviluppo del rullino.
  7. 27/2 In studio. Sviluppo dei nuovi rullini. Analisi dei risultati
  8. 6/3 In studio. Provini a contatto dei nuovi rullini. Introduzione all’ingranditore per stampare i negativi in banco e nero. Inizio di produzione di ingrandimenti in camera oscura con ingranditore.
  9. 13/3 In studio. Analisi dei risultati, miglioramento della tecnica. Ingrandimenti da negativo, perfezionamento della stampa in camera oscura.
  10. 15/3 Uscita 3. Fotografare per apprendere le tecniche di profondità di campo e mosso controllato.
  11. 20/3 In studio. Sviluppo del negativo e analisi del risultato sul tavolo luminoso
  12. 27/3 In studio. Provinatura, ingrandimento e approfondimenti sulle tecniche di profondità di campo e mosso controllato.
  13. 29/3 Uscita 4. Estetica e risultato: come migliorare le proprie fotografie. Applicazioni pratiche della profondità di campio e del mosso controllato.
  14. 3/4 In studio. Sviluppo del negativo e analisi del risultato sul tavolo luminoso. Estetica e risultato: come migliorare le proprie fotografie. Sessioni di ingrandimento e approfondimenti
  15. 10/4 In studio. Sessioni di ingrandimento e approfondimenti. Considerazioni finali sul corso e suggerimenti per la messa in opera di una propria camera oscura a casa.

Materiali per il corso

Per iniziare vanno bene poche cose. Per la prima lezione il rullino in bianco e nero, la chimica e la carta per ingrandire le foto è inclusa nella quota del corso. I materiali successivi li dovrete comprare da voi, ma avrete tutte le informazioni necessarie dopo la prima lezione.

Per la prima lezione sarà sufficiente portare quanto segue:

  • Un quaderno per prendere appunti (importante! ci saranno lunghe procedure da scrivere…).
  • Un grembiale da lavoro (in alternativa al grembiale, presentatevi con degli abiti poco importanti o con un cambio) perché è facile sporcarsi con la chimica e questa non perdona, macchia i tessuti in modo permanente.
  • Una macchina fotografica analogica a pellicola (se non ce l’avete è meglio aspettare la prima lezione del corso per poi decidere di comprarne una nel mercato di seconda mano).
  • Per qualsiasi dubbio chiamateci, scriveteci, chiedeteci tutto. Grazie.

Non comprate rullini prima di cominciare. Non possiamo sviluppare pellicole a colori ma soltanto pellicole tradizionali in bianco e nero.

Anche fra le pellicole in bianco e nero ci sono differenze e non tutte vanno bene. Vi invitiamo intanto a prendere nota delle pellicole tradizionali che sono adatte a questo corso leggendo la lista disponibile su questo sito, che è molto precisa ed estensiva. Per qualsiasi dubbio usate il modulo di contatto al fondo di questa pagina e chiedete a noi prima di acquistare.

Se la macchina fotografica è disponibile in casa, useremo quella. Altrimenti durante il corso avrete tutte le informazioni per decidere dove e cosa comprare nel mercato di seconda mano. Intanto potete dare uno sguardo a questa lista di fotocamere adatte ad imparare la fotografia tradizionale.

Il corso è tenuto dal fotografo professionista Michele Pero

Esperto di fotogiornalismo, fotografia commerciale, fotografia analogica e antiche tecniche di stampa fotografica. Sul suo sito web potete scoprire chi è Michele Pero e la sua esperienza nell’ambito dell’insegnamento della fotografia nei più svariati settori.

Per qualsiasi informazione usate il modulo di contatto in questa pagina e vi risponderemo al più presto. Grazie.

Nota sul metodo di insegnamento

Il metodo di insegnamento è molto particolare, perché si focalizza sulla conoscenza e non sulla produzione. Collaudato fin dal 1998, è pratico e intensivo e prevede che lo studente faccia il lavoro da se. Non si tratta di un corso dove l’insegnante fa il lavoro al posto dello studente, per fare delle belle foto e mandare via persone soddisfatte con del bel materiale da mostrare, che sarebbe comunque prodotto dall’insegnante. Si tratta di un corso dove lo studente è spinto a fare, a sbagliare, a rendersi conto degli errori per imparare come evitarli o correggerli una volta che questi si troverà da solo a rifare gli stessi procedimenti.

Pertanto alla fine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio di informazioni indispensabili a riprodurre i processi a casa propria. Durante il corso, breve o lungo che sia, vengono fornite enormità di informazioni che saranno indispensabili per poter iniziare un lavoro in autonomia.

Quindi nota bene: il fine dell’insegnamento non è realizzare delle belle foto, il fine è insegnare metodi ed evidenziare errori, per poterli affrontare e correggere da soli.

Cosa non è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote non includono i materiali personali. Questi sono sempre indicati nella pagina del corso. Ciò che è indicato come materiale personale da portare dai partecipanti non è coperto dalla quota del corso.

L’alloggio non è incluso nel prezzo del corso, né i pasti. Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.

Quota di partecipazione corso Fotografia Analogica Città di Castello – inverno 2025

350 euro

All’atto dell’iscrizione è richiesta una caparra confirmatoria di 50 Euro da versarsi con le modalità indicate nell’email di conferma dell’iscrizione.

Chiedi o iscriviti

Domanda su questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue: