TheDarkroom Academy Home

TheDarkroom Academy

Tutti i corsi

Guida Studente

Materiale per i corsi

Cosa devo acquistare prima di iniziare il corso di fotografia, video making, grafica o web design?

Trova la tua fotocamera

Guida per chi deve acquistare una fotocamera. Queste sono quelle che suggeriamo per iniziare il corso di fotografia, scelte per la loro semplicità d’uso che favorisce l’apprendimento.

Orario delle lezioni

Abbiamo una politica molto aperta e flessibile sugli orari dei corsi, poiché ognuno ha esigenze diverse e noi...

VISA Permesso di soggiorno

Guida al rilascio della VISA (Permesso di Soggiorno – Permit To Stay – Residence Permit). Tutte le informazioni per richiedere la VISA.

TheDarkroom Works

Fotografie di Michele Pero Photography – video di Paolo Crobu Studio.

Scarica la foto che vuoi (singola) oppure tutta la galleria (in blocco). Clicca la foto, poi usa il bottone “scarica” che trovi sotto la foto. Oppure scorri in fondo alla galleria e clicca il bottone “scarica” per il download di tutta la galleria


Scarica la foto che vuoi (singola) oppure tutta la galleria (in blocco). Clicca la foto, poi usa il bottone “scarica” che trovi sotto la foto. Oppure scorri in fondo alla galleria e clicca il bottone “scarica” per il download di tutta la galleria

Trova la Tua Fotocamera

Vi consigliamo vivamente di riutilizzare una fotocamera abbandonata a casa invece di acquistarne una nuova. Ma, anche se erano le super macchine professionali ai loro tempi, oggi sono vecchie. Le gomme sono le parti più deboli delle macchine fotografiche, assieme ai lubrificanti che diventano duri e appiccicosi.

Si prega di prestare attenzione: TUTTE le vecchie macchine fotografiche hanno bisogno di manutenzione se se sono state ferme per lungo tempo! Si prega di fare una manutenzione della macchina fotografica a casa se potete trovare un laboratorio specializzato, oppure possiamo aiutarvi nella manutenzione qui a Firenze (vedi la nostra sezione Links – Fotografia per un elenco di laboratori di riparazione su Firenze).

Il problema più comune con le vecchie macchine fotografiche sono le guarnizioni di gomma a prova di luce che diventano dure e si sbriciolano sempre dopo un paio di rotolini. Così la luce inizia a passare e rovina la pellicola. Oppure l’otturatore è bloccato dal grasso vecchio. Se la fotocamera non funziona in classe, si perdono tempo e lezioni! Consigliamo di pensare in anticipo a queste possibilità, grazie.

Reflex 35 mm, a telemetro o medio formato?

Questa è una lista per chi deve acquistare una fotocamera. Queste sono quelle che suggeriamo per iniziare il corso di fotografia, scelte per la loro semplicità d’uso che favorisce l’apprendimento. Alcune fotocamere si trovano con nomi diversi nel mercato americano.

Reflex o telemetro vanno benissimo lo stesso senza nessun problema. Sulle differenze di utilizzo di questi due sistemi si rimanda al corso.

Chi possiede già modelli non in lista o intende acquistarne, è pregato di chiedere all’insegnante se sono utilizzabili o meno.

Chi sceglie Nikon, Pentax, Leica e Olympus a pellicola sappia che potrà utilizzare gli stessi obiettivi anche sulle rispettive fotocamere digitali.

Modelli 35 mm

NIKON
NIKOMAT (all types), NIKKORMAT, F, F2, F3, F4, F5, F6, FM, FM2, FM2N, FM3A, FE, FE2, FA, F301, F501, F601, F801, F80, F90, F100
Sconsigliate: F401, F40, F50, F60, F70
Non usabili: FG

PENTAX
MX, LX, KX, KM, K2, K1000, P30, Spotmatic,
Sconsigliate: ME (tutti i modelli)
Non usabili: MV (tutti i modelli)

OLYMPUS
OM1, OM2, OM3, OM4, OM20, 0M40, 35RC (only if 2.8 lens)

Non usabili: OM10

ROLLEI
SL2000, SL3000, SL35
Non usabili: ROLLEI 35 (tutti i modelli)

LEICA
I, II, III, M3, M4, M4-2, M4-P, M5, M6, M7, R, R2, R3, R4, R5, R6, R7, CL

KONICA
AUTOREFLEX, HEXAR RF

VOIGTLAENDER
BESSA R, R2, R3, R4, VITOFLEX E,
Non usabili: modelli L

YASHICA
FR, FR2, FX-D, FX-3 SUPER 2000

FUJI
ST (tutti i modelli)
Non usabili: AZ (tutti i modelli)

HASSELBLAD
XPan (non consigliata)

MAMIYA
500 DTL, DSX 500/1000
Non usabili: NC (tutti i modelli), ZE (tutti i modelli)

CANON
F1, F1NEW, FT (tutti i modelli), A1, AE1, AT1, CANONET QL 17 o 19, ET, AL, T70, T90, EOS modelli 1, 3, 5,
Sconsigliate: T80, EOS Rebel (tutti i modelli), EOS 1000
Non usabili: AV (tutti i modelli), CANONET modelli non QL17 o 19

MINOLTA
SRT (tutti i modelli), XM, XK, X1, XE (tutti i modelli), XD1, XD7, XG, X300, X500, X700, X370, HI-MATIC (solo modelli con obiettivo 1.7 o 1.9), CLE, X9
Sconsigliate: Dynax (tutti i modelli), 5000, 7000, 9000
Non usabili: SR, HI-MATIC con obiettivo 2.8

RICOH
XR (tutti i modelli), 500 RF
Non usabili: serie 500 (tranne RF),

CONTAX
RTS, RTSII, RTSIII, G, G2, Aria, N1, S2
Non usabili: T

ZORKI
Usabili tutti i modelli

FED
Usabili tutti i modelli

PRAKTICA
MTL, BMS, DTL, LTL, BX20D, PLC, BC1, VLC
Non usabili: BCA, EE

MARCHE DI FOTOCAMERE SCONSIGLIATE
ZENITH (tutti i modelli)
LOMO (tutti i modelli)

Modelli medio formato

FUJI
Fujica G, GL, GW, GSW, 645, 670, GX680, 690

PENTAX
645, 67,

HASSELBLAD
500 (tutti i modelli), F (tutti i modelli)

ROLLEI
ROLLEICORD (III, IV, V, VB)
ROLLEIFLEX A, B, C, D, E, E2, E3, F, GX, FX, T,  SL66,  6002, 6003, 6006, 6008,

YASHICA
Tutti i modelli YASHICAMAT

MINOLTA
Tutti i modelli AUTOCORD

CONTAX
645

MAMIYA
C (tutti i modelli), 645 (tutti i modelli), RB, RZ, Super 23, Press Universal, Mamiya 6 e 7

LUBITEL
Usabili tutti i modelli

PENTACON
PENTACON SIX

Orari delle Lezioni

Modalità di gestione degli orari dei corsi

Gli orari provvisori dei corsi vengono comunicati prima dell’inizio delle lezioni. Tutti gli studenti iscritti sono informati e possono richiedere modifiche agli orari.

Abbiamo una politica molto aperta e flessibile sugli orari dei corsi, poiché ognuno ha esigenze diverse e noi vi veniamo incontro.

Chi viene da fuori Firenze, ad esempio, è legato ad orari dei treni o degli autobus. Lo stesso per chi deve uscire dal lavoro ed arrivare in auto. Cerchiamo di soddisfare le esigenze di ognuno fissando orari permettano a tutti di partecipare ai corsi.

Preghiamo di comunicarci già all’atto dell’iscrizione le vostre eventuali disponibilità o problematiche relative agli orari. 

In ogni caso vi ricontatteremo prima dell’inizio delle lezioni per definire i migliori orari per tutti. Gli orari infatti sono sempre decisi di comune accordo fra scuola, insegnanti e studenti, in modo da trovare un compromesso per permettere a tutti di frequentare le lezioni agevolmente.

Materiali per i Corsi

“Cosa devo acquistare prima di iniziare il corso di fotografia, video making, grafica o web design?”

E’ una domanda molto importante che non può trovare una risposta breve senza una adeguata spiegazione. Per i corsi di formazione professionale annuale rimandiamo all’inizio dei corsi ed alle spiegazioni dei rispettivi insegnanti. Fin dalle prime lezioni diamo una panoramica completa su quello che serve a chi entri nel mondo della professione.

Non tutte le attrezzature sono uguali, perciò consigliamo di non fare acquisti prima dell’inizio del corso. Chiediamo di portare con sé il primo giorno di lezione tutto il materiale già posseduto, per farlo vedere all’insegnante e iniziare con lui una discussione nel merito.

“Voglio comprare qualcosa senza aspettare, almeno per rinnovare la roba vecchia… (o per un corso breve) Nessun aiuto?

Se proprio non potete fare a meno di rinnovare la roba vecchia, questa guida ai materiali per i corsi di fotografia, video, grafica e web design brevi (non annuali) vi sarà d’aiuto, se non altro per avere un’idea di cosa utilizzerete durante i corsi.

Guida per chi voglia fare acquisti

Computer

Se dovete acquistare un computer, prendete un MacBook Pro. C’è poco da dire su questo. Sono le macchine migliori, con le applicazioni migliori, con il sistema operativo migliore e risolvono tantissimi problemi al fotografo che deve lavorare in sveltezza. Raramente si bloccano. E’ una spesa che si ripaga da sé.

Se però possedete già un Pc Windows, niente paura, potete tranquillamente fare tutto il corso con quello e studiare tutti gli argomenti senza nessuna limitazione didattica. Si raccomanda però che sia mantenuto in buona salute, aggiornato, deframmentato, protetto da virus e con il sistema operativo funzionante e rispondente. Troppo spesso gli studenti che hanno un Pc passano il tempo a guardare uno schermo bloccato…

Si consigliano vivamente schermi da 15″ perché se sono più piccoli non si vedono bene le foto e il lavoro diventa molto scomodo, se sono più grandi si trasportano male e finiscono per restare sempre a casa, vanificando il vantaggio di essere “portatili”.

Fotocamera o Videocamera digitale

A meno che non siate già esperti di fotografia, meglio aspettare a fare acquisti.
In ogni caso sconsigliamo caldamente di acquistare una fotocamera nuova di fabbrica. Il nuovo diventa obsoleto in un anno. Ovvero, finito il corso, la vostra macchina sarà vecchia e avrà perduto il 50% del valore. Quando inizierete a lavorare ci saranno macchine che avranno sorpassato la vostra. Consigliamo invece l’acquisto di un buon usato. Alla pagina Risorse trovate un elenco di siti e negozi che vendono usato garantito.

Web Design: attrezzature specifiche per questi corsi

– un computer portatile (si raccomanda un Apple, modello MacBook o superiore)
Chiedi al tuo insegnante come fare per le applicazioni necessarie.

Grafica e Illustrazione: attrezzature specifiche per questi corsi

– un computer portatile
– Adobe InDesign
– Adobe Illustrator
– Adobe Photoshop

Video Making: attrezzature specifiche per questi corsi

– video camera (una qualsiasi per i corsi Brevi Privati; aspetta il consiglio del tuo insegnante per acquistare la video camera per il corso Accademico ed Estivo) o anche una fotocamera digitale che abbia la funzione video, anche di livello molto basic, come una compatta;
– un computer portatile (si raccomanda un Apple, modello MacBook o superiore)
– Adobe Premiere
– un cavalletto con testa a fluida a due movimenti per video;

Fotografia: attrezzature specifiche per questi corsi

Fotografia analogica e camera oscura:
– una fotocamera a pellicola con un obiettivo normale non zoom.
– cinque o sei rotolini di pellicola classica b/n (vedi lista)
– un pacco da 25 fogli di carta fotografica b/n tipo RC Multigrade, formato 13×18 cm
– un pacco da 10 fogli di carta fotografica b/n tipo RC Multigrade,  formato 24×30 cm
– buste portanegativi trasparenti in PP
Puoi acquistare tutto questo materiale presso i negozi per fotografia disponibili a Firenze. Trovali nella pagina Links Utili di questa sezione Guida Studente, o chiedi informazioni al tuo insegnante.

Fotografia digitale, web design e multimedia, storytelling e fotogiornalismo, fotografia di moda, commerciale e portfolio:
– una fotocamera digitale che abbia almeno gli obiettivi intercambiabili e funzioni manuali;
– una unità flash portatile
– un computer portatile (si raccomanda un Apple, modello MacBook o superiore);
Chiedi al tuo insegnante come fare per le applicazioni necessarie.

Fotografia architettonica
– una fotocamera digitale che abbia almeno gli obiettivi intercambiabili e funzioni manuali;
– un cavalletto con testa a 3 movimenti;
– un computer portatile (si raccomanda un Apple, modello MacBook o superiore);
Chiedi al tuo insegnante come fare per le applicazioni necessarie.
Per i corsi con camera oscura:
– pellicola in lastre grande formato 4×5″ bianconero (fra i tipi disponibili, vedi lista sotto);
– carta fotografica formato 13×18 cm tipo RC multigrade (una marca qualsiasi disponibile al momento)

Video making
– una fotocamera digitale che abbia funzione video, obiettivi intercambiabili e funzioni manuali;
– un piccolo cavalletto con testa video a movimento panoramico;
– un computer portatile (si raccomanda un Apple, modello MacBook o superiore);
Chiedi al tuo insegnante come fare per le applicazioni necessarie.

Lista di pellicole in rullo per fotografia in bianco e nero
Assicuratevi con nella scatolina del vostro rullino NON ci sia scritto C41. Se c’è scritto C41 non va bene.
Qui sotto trovate una lista di pellicole adatte al lavoro tradizionale classico in bianco e nero:

  • Kodak Tri-x
  • Kodak T-max
  • Ilford FP4
  • Ilford HP5
  • Ilford Delta
  • Ilford PAN
  • Ilford SFX
  • Rollei RPX
  • Rollei Superpan
  • Rollei Retro
  • Foma Fomapan
  • Agfa Photo APX
  • Fuji Acros
  • Bergger Pancro
  • Adox Silvermax

Fotocamere analogiche a pellicola
Chiedete ad un amico o a un parente: in tanti hanno sicuramente una vecchia macchina che non usano più e potranno prestarvela. Servirà un modello a funzionamento manuale.
Consulta la pagina “Trova la tua fotocamere analogica” in questa sezione Guida Studente.
Le macchine che sono state ferme per anni devono essere revisionate! Ricordatevi di farla revisionare da un laboratorio specializzato prima di iniziare il corso, altrimenti rischiate di perdere tempo aspettando la riparazione!  Alla pagina Links Utili trovate un elenco di laboratori specializzati nelle foto riparazioni e negozi che offrono tale servizio, vicini alla scuola, su Firenze, in Toscana o in Italia.
Se dovete acquistarne una, rimandiamo sempre all’usato e ai laboratori e/o negozi elencati. Portatevi con voi la lista delle fotocamere utili e fatela vedere al negoziante. Non acquistate modelli che non sono compresi nella lista.
L’obiettivo è meglio se sarà tipo standard (normale) a focale fissa, non zoom.

Cavalletto, flash, obiettivi, accessori…
Aspettate di iniziare il corso. Riceverete informazioni complete sulle attrezzature migliori da acquistare in seguito. In ogni caso portate tutta l’attrezzatura di cui già disponete per la revisione iniziale, durante il giorno di Orientation a scuola.

VISA Permesso di Soggiorno

Benvenuti nella nostra guida al rilascio della VISA (Permesso di Soggiorno – Permit To Stay – Residence Permit)

Qui di seguito ci sono tutte le informazioni per richiedere la VISA ad un Consolato italiano nel mondo o per richiedere il Permesso di Soggiorno una volta arrivati in Italia.

Sino a 90 giorni di permanenza in Italia è sufficiente un visto turistico, rilasciato alla dogana dell’aeroporto. Oltre i 90 giorni è necessario richiedere un visto di studio (VISA) presso il Consolato italiano più vicino a voi oppure, se già arrivati in Italia, presso la Questura (Polizia di Stato), tramite una procedura descritta più avanti.

Richiedere la VISA al consolato italiano nel vostro paese

Scuole private e associazioni come la nostra possono rilasciare un certificato di iscrizione e di pagamento avvenuto, da presentare al locale Consolato Italiano, per la richiesta del visto di studio.

Il Consolato richiede che (1) il corso sia almeno di 20 ore settimanali, (2) che lo studente paghi l’intero importo del corso, (3) che la scuola segnali dove lo studente verrà alloggiato e (4) chi pagherà le spese per il soggiorno.

L’associazione vi aiuta a preparare questi documenti per ottenere la VISA per l’ammontare di ore necessarie al vostro corso. Ricordiamo che siete tenuti a pagare l’importo totale del costo del corso in anticipo prima che possiamo avviare le pratiche per il rilascio della VISA ed emettere il certificato di iscrizione. Con il certificato di iscrizione in mano, si chiama il Consolato e si richiede un appuntamento per discutere il rilascio del visto di studio.

Gli addetti del Consolato verificano la validità della richiesta e richiedono altre informazioni, quindi decidono se rilasciare il visto di studio o rifiutarlo. Normalmente lo accettano, a parte in alcuni paesi, nei quali i funzionari ritengono che nella richiesta ci siano motivazioni di emigrazione verso l’Italia. Tra questi ci sono Pakistan, India e paesi dell’Africa, dove spesso, ma non sempre, il visto viene rifiutato.

Negazione o concessione della VISA

Nel caso che il visto venga negato, l’associazione rimborserà tutte le somme pagate, tranne una quota fissa di 250 euro che verranno trattenute a titolo di rimborso spese per le procedure svolte.

Nel caso di concessione del visto confermiamo il corso e l’alloggio e, al momento dell’arrivo dello studente, lo aiutiamo a redigere i documenti per la richiesta del Permesso di Soggiorno.

Richiedere il Permesso di Soggiorno una volta arrivati in Italia

È possibile richiedere il Permesso di Soggiorno entro otto giorni (8) dal vostro arrivo. È necessario recarsi in vari uffici e richiedere documenti specifici da presentare ad altri uffici. Qui di seguito tutti i necessari passi da fare.

Prima di tutto recarsi in un qualsiasi Ufficio Postale (Poste Italiane):

  • chiedere la Busta-Kit per il Permesso di Soggiorno;
  • riempire il modulo di richiesta che si trova all’interno;
  • effettuare un versamento tramite bollettino postale di 30,46 euro e 30,00 euro per la spedizione tramite Poste Italiane (chiedere i bollettini allo sportello).

Poi, in una copisteria:

  • fotocopiare TUTTE le pagine del vostro passaporto;

Poi, dal fotografo o presso una cabina per fototessere:

  • procuratevi 4 fototessere;

Poi, presso un Tabacchi:

  • acquistare una marca da bollo da 16 euro (si acquista in un qualsiasi Tabacchi);

Poi, tornare alla scuola:

  • richiedere il certificato di iscrizione alla scuola, attestante la vostra iscrizione e il motivo di studio;

Poi, andare presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Firenze che si trova in Via della Fortezza 17 a Firenze (vedere gli orari di apertura nel sito della Polizia di Stato, nel link riportato più sotto) e portare con se:

  • il modulo di richiesta;
  • il passaporto, o altro documento di viaggio equivalente, in corso di validità con il relativo visto di ingresso;
  • una fotocopia di TUTTE le pagine del passaporto;
  • 4 foto formato tessera, identiche e recenti;
  • un contrassegno telematico o marca da bollo da € 16,00;
  • la documentazione necessaria della scuola
  • il versamento di un contributo di 30,46 euro e 30,00 euro per la spedizione tramite Poste Italiane.

I funzionari di Polizia di indicheranno i termini per il rilascio del vostro Permesso di Soggiorno.

Prolungamento del visto di studio

E’ possibile prolungare il visto di studio solamente iscrivendosi alla stessa scuola e allo stesso tipo di corso, o similare, con il quale si è ottenuto il primo visto di studio. Si può restare in Italia siano ad un massimo di tre anni e in questo periodo si può anche lavorare regolarmente assunti, part time, 4 ore al giorno.

Questi sono i link utili verso il sito della Polizia di Stato (Questura di Firenze) dove potete trovare tutte queste informazioni aggiornate e anche di più:
Residence permit
https://www.poliziadistato.it/articolo/10716-Residence_permit

How and where a foreign national can obtain a residence permit in Italy
http://www.poliziadistato.it/articolo/10717

Questura Firenze Ufficio Immigrazione – Sportelli
Via della Fortezza, 17
http://questure.poliziadistato.it/servizio/orari/5730dc9d6aa12731236393

Per ogni necessità siamo a vostra disposizione per aiutarvi nel processo di ottenimento della VISA e del Permesso di Soggiorno.

Privacy

Titolare del trattamento dati

TheDarkroom Academy (TDA) è il soggetto titolare del trattamento dei dati sensibili in conformità e nel rispetto delle disposizioni del D. Lgs.n. 196/03, nel rispetto delle disposizioni dell’autorizzazione del Garante n. 3/04 e successive modifiche, con le modalità di cui alla presente informativa.

Trattamento dei dati sensibili

Al momento dell’iscrizione è chiesto di sottoscrivere le Condizioni di TDA con la quale viene autorizzato il trattamento di tutti i dati sensibili necessari alla sede per lo svolgimento del suo scopo. I dati non sono trasmessi ad alcuno, ad eccezione dei soggetti associati coni TDA, per le stesse finalità. La cancellazione dei dati può essere richiesta in qualsiasi momento, via email.

In caso di richiesta di cancellazione dei dati sensibili, tutte le attività del richiedente vengono immediatamente interrotte. Per le modalità di rimborso vedasi Condizioni.

Mailing list

Inserendo l’indirizzo email negli appositi box nelle pagine del sito thedarkroom.it acconsentite all’inserimento del vostro indirizzo email nelle nostre mailing lists e potrete ricevere con frequenza mensile o più alta notizie riguardanti le nostre attività.

Per richiedere la cancellazione dalle mailing lists è sufficiente usare il link di rimozione rapida presente su ogni newsletter. La cancellazione dalle mailing lists comporta la cancellazione del SOLO indirizzo email richiesto.

Per la cancellazione di TUTTI i dati sensibili tornare al paragrafo precedente “Dati sensibili”.

Cookies policy

I “Cookies” sono piccoli contenitori di dati inviati da un sito e registrati sul computer del visitatore dal suo programma di navigazione internet. Questo sito usa “cookies tecnici” necessari per il funzionamento del sistema di iscrizione ai corsi e “cookies analitici” che ci forniscono informazioni anonime sull’utilizzo del sito.

Questo sito usa inoltre “cookies di terze parti” creati e gestiti da siti esterni (Facebook, Google, Twitter) per il funzionamento dei pulsanti “Mi piace/Condividi” e della mappa stradale; per maggiori informazioni sul contenuto e sull’uso di questi cookies si prega di consultare le pagine specifiche sui rispettivi siti.

Istruzioni su come cancellare o disattivare i cookies sono contenute nel sistema di aiuto dei vari programmi di navigazione internet. Fai clic sui collegamenti seguenti per le istruzioni relative ai cookies in Microsoft Windows Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari.

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome