Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 | Sardegna

In Breve

Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna, per imparare a fotografare senza guardare l’esposimetro della tua fotocamera a pellicola (ma anche digitale!).


1 giorno full-immersion


1 giorno di durata (a scelta)
8 ore complessive


Lezioni in lingua italiana
Livello del corso: base


Chiusura iscrizioni 1 settimana prima inizio corso

Descrizione

Al Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna imparerai a fotografare senza affidarti all’esposimetro della tua fotocamera.

Con questa esperienza capirai e applicherai  la Regola del 16 per valutare la luce della scena che vuoi fotografare e decidere le impostazioni giuste da usare sulla macchina per ottenere una esposizione corretta.

Fotografare senza usare l’esposimetro? Si può!

Questo è un corso di fotografia analogica a pellicola in bianco e nero, ma la Regola del 16 si applica a tutto la fotografia e al video, inclusa la pellicola a colori e quella digitale moderna. Anche i “lomographers” potranno avantaggiarsi da questa conoscenza, va bene scattare senza pensare, ma sapere cosa si sta facendo è sempre bene. Non bisogna sottovalutare l’importanza di conoscere questa regola!

La Regola del 16 ti farà vivere un’esperienza di fotografia sensoriale, arcaica, primitiva. Ti sei mai chiesto come facevano i fotografi dei secoli scorsi, quelli che hanno inventato la fotografia?  Cambierete il vostro modo di pensare alla fotografia una volta per sempre.

Gli esposimetri, esterni o integrati nella macchina fotografia, sono stati introdotti dalla seconda metà del secolo scorso. Prima di allora i fotografi basavano la loro abilità sulla Regola del 16 per valutare l’intensità luminosa della scena da fotografare.

Questa conoscenza gli permetteva di rimanere concentrati sulla scena da fotografare senza distrarsi dalle indicazioni, talvolta fuorvianti, della propria attrezzatura.

Grazie a questo Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 diventerai esperto della luce.

Ti avvicinerai alla vera essenza della fotografia, “scrivere con la luce”, significato oggi in larga parte ignorato o dimenticato da chi si dice essere ‘fotografo’.

Oggigiorno gli smartphone, ma anche le recenti supertecnologiche fotocamere digitali, promettono foto perfette prendendo loro gran parte delle nostre scelte.

Fotografare con un telefonino non e più una esperienza emozionante come succedeva prima, quando si usava la pellicola non sapevi se la foto sarebbe riuscita bene fino a che non la sviluppavi.

Oggi la tendenza è quella di riavvicinarsi al mondo della fotografia analogica a pellicola. Forse perché è un modo per distinguersi o perché ancora sa dare scosse emozionali quando si preme sul bottone dell’otturatore.

Vuoi divertirti davvero con la tua fotocamera a pellicola?

Impara a riconoscere la luce della scena e a fotografare nel modo più semplice possibile, imparando. Il Workshop Sardegna Fotografia Regola del 16 permette di tornare ad essere padroni delle proprie scelte nell’arte fotografica.

Fotografare con la pellicola richiede un’attenzione che il telefonino non vuole. É una vera e propria esperienza fatto di luce e sensazioni che appartengono al fotografo, non al software.

Quale fotografo può dirsi tale se non ha la consapevolezza delle proprie scelte prima di scattare?

Questo workshop dura una giornata. Alla mattina imparerai la Regola del 16 e tante altre cose che riguardano la fotocamera analogica a pellicola. Al pomeriggio applicherai subito fotografando assieme all’aiuto dell’insegnante.

Alla fine di questo corso sarai in grado di iniziare un nuovo cammino con la tua fotocamera. Da qui in poi la fotografia sarà un’esperienza ancora più bella per te, perché diventerà interamente tua.

Vuoi partecipare a questo Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna?

Il corso si svolgerà nella città più vicino alla maggioranza degli iscritti, verrai contattato alla chiusura delle iscrizioni per comunicarti i dettagli.

A chi serve e a chi è rivolto il Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna

È adatto a chi usa una macchina fotografica a pellicola, sia a colori che in bianco e nero; a chi possiede una vecchia fotocamera analogica che ha solo tempi e diaframmi, senza esposimetro; ad amatori, principianti, che si affidano all’esposimetro e vogliono scoprire un mondo nuovo; a chi è interessato a padroneggiare la luce e l’illuminazione a partire dalle sue basi.

Il livello del corso è base, cioè adatto a principianti assoluti della fotografia, principianti della fotografia analogica, esperti che vogliono imparare a fotografare senza l’aiuto dell’esposimetro.

Cosa devi portare

Una fotocamera a pellicola con obiettivo e almeno un rullino di pellicola in bianco e nero tradizionale (leggere le specifiche circa la macchina fotografica e la pellicola nella sezione Guida Studente, “Materiali per i corsi“, dal menù a fondo pagina).

Attenzione: in questo workshop non è previsto lo sviluppo del negativo. Chi non sa svilupparlo da se può partecipare al workshop successivo che è lo sviluppo del negativo in bianco e nero e la stampa in camera oscura.

Programma

Programma del Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna

  • Basi di tecnica fotografica analogica
  • Funzioni della fotocamera a pellicola
  • Tecnica e pratica di uso della fotocamera con la pellicola bianco e nero
  • Come esporre con la regola del 16 senza usare l’esposimetro.
  • Tempi, diaframmi numeri ISO come non ve li ha mai detti nessuno.
  • Da dove arrivano i numeri ISO, questi sconosciuti? E che ci faccio?
  • La Regola del 16
  • Studio delle situazioni di illuminazione e corrispondenze con l’esterno.
  • Come operare in velocità la coppia tempo/diaframma sulla vostra fotocamera.
  • Consigli per la lomografia e per la fotografia con foro stenopeico.
  • Pausa pranzo.
  • Uscita di gruppo per fotografare con la Regola del 16 e analizzare varie condizioni di illuminazione con prove pratiche sotto la guida dell’insegnante.
  • Rientro, considerazioni finali e saluti.

Fai una Domanda

[contact-form-7 id=”127″ title=”Fai una domanda su questo corso”]

Pubblicato il

Esperienza Antiche Tecniche Fotografiche in Umbria

Workshop di Antiche Tecniche Fotografiche di tre giorni a Città di Castello, Valtiberina, Umbria

Il workshop consiste di una esperienza a tutto tondo di fotografia analogica mista a processi alternativi con le antiche tecniche fotografiche dell’800, come fotografia stenopeica, collodio umido e carta salata. Ci saranno lezioni sull’uso della Regola del 16, per imparare a fotografare in ogni condizione di luce senza usare l’esposimetro.

Dedicheremo una intera giornata alla fotografia con collodio umido, e faremo ferrotipi e ambrotipi.

Un’altra giornata la dedicheremo alla stampa con carta salata, che è una tecnica propedeutica alla cianotipia e al Van Dyke.

Alla fine sarete in grado di fare fotografia con le antiche tecniche fotografiche della carta salata, del collodio umido, della cianotipia e del Van Dyke in totale autonomia.

Qui trovi il programma dettagliato e tutte le informazioni, compreso il modulo di iscrizione e il modulo di contatto rapido per farci una domanda.

Pubblicato il

Corsi in Presenza in Aula Rimandati a Settembre

Informiamo che tutti i corsi che richiedono la presenza in aula sono rimandati a partire da settembre 2020. Il calendario dei corsi è già aggiornato e potete trovare il corso di vostro interesse già aggiornato.

Tutti gli altri corsi che non richiedono la presenza in aula, ma che possono essere tenuti con incontri all’aperto, sono in regolare programmazione nei mesi di giugno e luglio. Questi ultimi corsi includono tutti i nostri workshops e i corsi di fotografia con la regola del 16. Anche questi corsi sono in calendario.

Le iscrizioni sono aperte per tutti i nostri corsi in calendario. Scriveteci per qualsiasi informazione. Grazie.

Pubblicato il

Nuova esperienza di fotografia con la Regola del 16

Abbiamo attivato un nuovo workshop di un giorno per imparare a fotografare usando la Regola del 16 senza esposimetro. Un corso dedicato a chi desideri imparare ad usare la propria fotocamera analogica a pellicola in modo del tutto manuale e in pieno auto-controllo di tutte le fasi tecniche operative.

Questa esperienza è adatta a a chi usa una macchina fotografica a pellicola, sia a colori che in bianco e nero; a chi possiede una vecchia fotocamera analogica che ha solo tempi e diaframmi, senza esposimetro, e la vuole riutilizzare; ad amatori e principianti, perché insegna la base tecnica della fotografia; ai professionisti che hanno sempre scattato con l’esposimetro e vogliono scoprire un modo nuovo di avvicinarsi alla fotografia; a chi è interessato a padroneggiare la luce e l’illuminazione a partire dalle sue basi; a chi fa lomografia e anche a chi usa il foro stenopeico.

Il programma è sul sito e basta cliccare sul link qui sotto per un accesso rapido.

http://thedarkroom.it.lightcraftvideo.it/corso/regola-del-16-firenze-workshop-fotografia-senza-esposimetro/

Non mancate di leggere anche i nostri articoli dedicati alla Regola del 16 ed alle vecchie fotocamere analogiche a pellicola per informarvi meglio su questo mondo “vintage” della fotografia.

Pubblicato il

Corso di fotografia analogica e camera oscura a Firenze

Inzia il 14 aprile 2019 a Firenze.

Tre lezioni di una giornata in tre settimane per apprendere le basi della fotocamera a pellicola (coi rullini in bianco e nero) come usarla scattando con la Regola del 16 (senza usare l’esposimetro) e come sviluppare il rullino in camera oscura, fino al provino a contatto e alla dimostrazione di stampa con l’ingranditore.

Trovi tutte le informazioni sulla pagina del corso, nel link qui sotto, oppure contattaci tramite la pagina del corso per avere più informazioni.

http://thedarkroom.it.lightcraftvideo.it/corso/regola-del-16-firenze-workshop-fotografia-senza-esposimetro/