Workshop Collodio Umido Livello Base | Città Di Castello

Workshop collodio umido Città di Castello PG

Workshop Collodio Umido, corso di Fotografia Alternativa a Città di Castello (PG), Umbria – Livello Base


22 dicembre 2024

1 giorno full-immersion


Arrivo in loco entro le ore 9:30
Lezione teorica, introduzione alle fotocamere e preparazione chimica
Scatti in esterni con lastre di alluminio
Pausa pranzo ore 13 circa
Scatti in studio con con lastre di vetro e luce artificiale
Finitura lastre e considerazioni finali
Termine workshop ore 17:30 circa


Lezioni in lingua italiana e lingua inglese
Livello del corso: base / intermedio / avanzato, adatto a tutti i livelli di preparazione. Non è necessaria una conoscenza pregressa della tecnica fotografica. È necessaria invece una predisposizione all’attività manuale.


Corso a numero chiuso: max 6 partecipanti ammessi
Chiusura iscrizioni 7 giorni prima dell’inizio del corso

Dove si tiene questo corso?

Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.

Alloggiare nei dintorni della struttura a Città di Castello, Valtiberina, Umbria.

Questo workshop di fotografia alternativa si tiene a Città di Castello, nel mezzo della Valtiberina Umbra. Questo pacchetto non include alloggio, pranzo e cena. Questi devono essere organizzati personalmente da ogni partecipante.

Intorno alla sede del workshop ci sono alloggi economici come B&B, agriturismi e hotel che sono tutti in offerta su Booking.com. Oppure c’è una soluzione molto economica presso la Foresteria dei Servi a Sansepolcro. Se volete potete chiedere a noi e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore per voi.

Non mancare di venire a conoscere la verde Valtiberina toscana e umbra, con i suoi borghi fortificati di Anghiari, Monterchi e Citerna. La Valtiberina è anche arte rinascimentale, contemporanea e fotografia. Qui si trovano: a Sansepolcro, Piero Della Francesca; a Città di Castello, Alberto Burri.

Cosa faremo nel Workshop Collodio Umido a Città di Castello livello base, il corso pratico e dimostrativo dei processi alternativi fotografici dell’800

Il corso di Collodio Umido  livello base dura una giornata. La quota di iscrizione comprende tutti i materiali e la chimica necessaria alla produzione di alcune lastre al collodio. Ogni partecipante tornerà a casa con almeno una lastra buona e finita.

Noi scatteremo tutto il lavoro su lastre di formato 4×5″ oppure 5×7″ circa (a seconda delle disponibilità dei materiali dai fornitori) e con fotocamere a banco ottico, sia di tipo moderno, modificate per scattare con lastre al collodio umido, che storiche, in legno e prodotte oltre un secolo fa.

Ogni partecipante preparerà le proprie lastre da solo, dalla stesura del collodio al caricamento della fotocamera, dallo sviluppo al finissaggio. Questo corso è una occasione unica per toccare con mano tutto il processo e vedere quali attrezzature sono necessarie per poter fare questo tipo di fotografia alternativa a casa propria.

Al termine dei questa esperienza ogni partecipante avrà acquisito la conoscenza e tecnica del collodio umido. Qualora lo volesse, potrà continuare a scattare fotografia al collodio umido in autonomia.

Cosa è richiesto portare per il Workshop Collodio Umido livello base

I materiali e le attrezzature necessarie le mettiamo noi. Ogni partecipante dovrà portare con se:

  • un quaderno per prendere appunti (importante! ci saranno lunghe procedure da scrivere…);
  • un grembiale da lavoro (in alternativa al grembiale, presentatevi con degli abiti poco importanti o con un cambio) perché è facile sporcarsi con la chimica e questa non perdona, macchia i tessuti in modo permanente;
  • occhiali di protezione, in plastica, tipo quelli usati nei cantieri, che si acquistano con poco presso le ferramenta. Se indossate già occhiali da vista allora saranno sufficienti quelli.
  • IMPORTANTE: guanti in nitrile della vostra misura, del tipo usa e getta, ma non economici. Chiedete quelli che usano i meccanici, che sono del tipo B e piuttosto spessi, altrimenti la chimica passa attraverso.
  • scarpe: vale lo stesso che per i vestiti! portate scarpe di poco conto. In estate: se siete abituati ai sandali, portatevi un paio di flip flop (infradito) o ciabatte da piscina perché le gocce di chimica possono cadere anche sulle scarpe…

Programma del Workshop Collodio Umido Fotografia Alternativa a Città di Castello, livello base

Il workshop livello base dura una intera giornata. Ci daremo appuntamento per le 9:30 presso la sede.

Inizieremo con una breve lezione sulla storia del collodio. Poi ne studieremo la tecnica, per metterci in condizione di preparare le soluzioni necessarie.

Dopodiché inizia il corso hands-on. Prepareremo le soluzioni necessarie – Collodio, Sviluppo e Fissaggio – e prepareremo le lastre. In questa fase lavoriamo in un laboratorio attrezzato e potrete vedere quali attrezzature sono consigliate per poter svolgere questa tecnica agevolmente.

Quindi organizziamo un set nei dintorni della sede e iniziamo a scattare le nostre fotografie al collodio. Ci sarà bisogno di una giornata assolata perché il collodio è molto lento a reagire con la luce. In caso di pioggia o giornata nuvolosa dovremo fare degli scatti in studio con luce flash.

Alle 13 circa faremo una pausa pranzo. Ognuno sarà libero di pranzare dove e come vuole, oppure staremo tutti assieme in qualche locale della zona.

Ripeteremo gli scatti in interni con la luce artificiale, in modo che ognuno possa rendersi conto del tipo di illuminazione necessaria e fare le proprie considerazioni sugli illuminatori da acquistare per svolgere il collodio a casa propria.

Ad ogni fase di ripresa seguirà sempre tutta la fase di sviluppo, fissaggio e finissaggio dei ferrotipi e degli ambrotipi, fino all’essiccazione. Questa operazione sarà ripetuta per ogni scatto, perché il collodio non ti aspetta. Ogni foto richiede tutta la sua trafila.

Finite le serie di scatti, daremo delle informazioni utili su dove trovare le attrezzature necessarie a scattare in collodio e dove acquistare tutta la chimica necessaria.

Workshop Collodio Umido, un corso di fotografia alternativa che si tiene a Città di Castello (PG), Umbria, livello base

Il collodio umido è tornato di moda, specialmente fra quei fotografi che cercano di dare un taglio più creativo o retrò alle loro produzioni. Le antiche tecniche fotografiche vengono riscoperte continuamente.

Il collodio umido è stata una delle più antiche tecniche di fotografia, affascinante e meravigliosa. Una delle prime tecniche di ripresa fotografica presentata al mondo nel 1851 da Frederick Scott Archer.

Questa tecnica permise lo sviluppo della fotografia come la conosciamo oggi, quella col negativo trasparente. Il collodio umido è senz’altro la tecnica che permise la diffusione della fotografia in bianco e nero su larga scala. Veniva fatto in due varianti, a seconda del supporto: ambrotipo e ferrotipo, cioè su su vetro o su lastra di metallo.

Con il collodio possiamo fare dei ferrotipi, cioè dei positivi diretti. Appaiono direttamente in immagine positiva sulla lastra di metallo. I positivi diretti possiamo definirli una sorta di “proto-Polaroid”. Sono finiti così, come escono dal bagno di sviluppo e sono utilizzati nel formato di ripresa. Sono pezzi unici, originali, non stampabili.

Oppure possiamo ottenere dei classici negativi su lastra di vetro, chiamato ambrotipo (da cui il temine “ambrotipia”). I negativi così ottenuti sono riproducibili e stampabili a contatto o per ingrandimento in camera oscura.

Quota del corso

Cosa è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote includono l’insegnamento, l’uso delle attrezzature, le sostanze chimiche necessarie, alcuni materiali fotografici (sono esclusi quelli elencati nella sezione Materiali per i corsi).

Nota sul metodo di insegnamento

Il metodo di insegnamento è molto particolare, perché si focalizza sulla conoscenza e non sulla produzione. Collaudato fin dal 1998, è pratico e intensivo e prevede che lo studente faccia il lavoro da se. Non si tratta di un corso dove l’insegnante fa il lavoro al posto dello studente, per fare delle belle foto e mandare via persone soddisfatte con del bel materiale da mostrare, che sarebbe comunque prodotto dall’insegnante. Si tratta di un corso dove lo studente è spinto a fare, a sbagliare, a rendersi conto degli errori per imparare come evitarli o correggerli una volta che questi si troverà da solo a rifare gli stessi procedimenti.

Pertanto alla fine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio di informazioni indispensabili a riprodurre i processi a casa propria. Durante il corso, breve o lungo che sia, vengono fornite enormità di informazioni che saranno indispensabili per poter iniziare un lavoro in autonomia.

Quindi nota bene: il fine dell’insegnamento non è realizzare delle belle foto, il fine è insegnare metodi ed evidenziare errori, per poterli affrontare e correggere da soli.

Cosa NON è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote non includono i materiali personali. Questi sono sempre indicati nella pagina del corso. Ciò che è indicato come materiale personale da portare dai partecipanti non è coperto dalla quota del corso.

L’alloggio non è incluso nel prezzo del corso, né i pasti. Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.

Quote del corso

Abbiamo unificato le quote della maggior parte dei nostri corsi e introdotto sconti per gruppi di due persone o più.

Trovi tutte le informazioni sulle quote a questa pagina.

Chiedi o iscriviti

Domanda su questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue:

 

Workshop Fotografia a Banco Ottico | Città di Castello

Wild View Workshop Fotografia Banco Ottico Grande Formato Valtiberina Toscana

Workshop Fotografia a Banco Ottico, a Città di Castello Umbria per imparare ad usare la fotocamera di grande formato a lastre


1 giorno full-immersion


Arrivo in loco entro le ore 9:30 e inizio lavori
pausa pranzo
termine lavori ore 18 circa


Lezioni in lingua italiana e lingua inglese
Livello del corso: dimostrativo, pratico, hands-on, adatto a principianti ed esperti
Costi extra: no, pellicola e chimica inclusi nel costo del corso


Chiusura iscrizioni 1 settimana prima inizio corso

Descrizione

Workshop di Fotografia a Banco Ottico di Grande Formato, per imparare ad usare la fotocamera a corpi mobili e produrre negativi in lastre

L’esperienza didattica di questo workshop di fotografia grande formato è interamente incentrata sul fare fotografie con una fotocamera a banco ottico e pellicola in bianco e nero.

È un corso pratico di fotografia analogica dove gli studenti faranno tutto il lavoro con le proprie mani, dal caricamento delle lastre allo sviluppo.

Il banco ottico è la fotocamera che più di tutte racchiude la massima conoscenza tecnica in fotografia

Il banco ottico permette di risolvere problemi di inquadratura, messa a fuoco e profondità di campo con soluzioni ottico-fisiche che non sono altrimenti possibili con nessun altro sistema, neanche digitale (a meno di sforzi enormi davanti al computer).

Con questo corso vogliamo far conoscere l’uso del banco ottico a tutti gli appassionati di fotografia, gli amatori evoluti e a tutti coloro che stanno facendo una scelta di fotografia alternativa, come ad esempio le antiche tecniche, il collodio umido o la stampa con carta salata e cianotipia.

Queste ultime tecniche di fotografia alternativa, infatti, richiedono la stampa a contatto. Con la fotocamera di grande formato è possibile ottenere direttamente con lo scatto un negativo di grande formato che si presti adeguatamente alla stampa a contatto.

Inoltre il banco ottico permette di risolvere problemi di prospettiva, che nascono nei casi di fotografia architettonica. Nella fotografia di architettura, infatti, la prospettiva è importantissima e il banco ottico permette di controllarla secondo la regola.

Con il banco ottico si possono controllare il decentramento dell’obiettivo ma anche basculaggio dello stesso, per ottenere il controllo del piano focale da sfruttare per i più svariati scopi.

Uno di questi è la sfocatura del primissimo piano e dello sfondo per ottenere una linea di fuoco diagonale rispetto al punto di vista.

Durante il corso lavoreremo con pellicola bianco e nero di formato 4×5″ e 5×7″ che svilupperemo nella nostra camera oscura. Con questo vogliamo dare una panoramica anche sul sistema di sviluppo delle lastre di grande formato e avviare i nostri studenti ad una proficua produzione di fotografie su lastra a casa propria.

Cosa devi portare per il Workshop Fotografia Banco Ottico a Città di Castello

I materiali e le attrezzature necessarie le mettiamo noi. Useremo due banchi ottici di formato 4×5″ e 5×7″, di cui uno da studio e uno tipo folding. Voi dovrete portare ben poco:

  • un quaderno per prendere appunti (importante! chi vorrà imparare dovrà scrivere…);
  • un grembiale da lavoro (in alternativa al grembiale, presentatevi con degli abiti poco importanti o con un cambio) perché è facile sporcarsi con la chimica, che macchia i tessuti in modo permanente;

Cosa è incluso nel costo del workshop Fotografia a Banco Ottico, a Città di Castello, Umbria

Con la quota del corso sono incluse le lastre che utilizzeremo per le prove pratiche, la chimica necessaria allo sviluppo e le bustine per portare via i negativi. Ogni studente potrà scattare lacune foto autonomamente (sotto la guida dell’insegnante) e sviluppare le sue proprie lastre.

Programma

Programma del Workshop Fotografia a Banco Ottico a Città di Catello, Umbria

Il workshop dura un giorno.

Ritrovo per le 9:30 presso lo studio.

La prima parte della mattinata sarà dedicata allo studio del banco ottico, con la teoria dei suoi corpi mobili, il decentramento e il basculaggio e lo studio delle ottiche, con tutti i suoi aspetti necessari alla fotografia a corpi mobili.

In seguito inizierà il corso hands-on. Prepareremo le soluzioni necessarie – Sviluppo e Fissaggio – e impareremo a caricare i portapellicola con le lastre bianco e nero.

Quindi organizzeremo alcuni set in esterni ed in interni, sfruttando i dintorni della sede per scattare architetture, e inizieremo con lo scattare qualche lastra dimostrativa da utilizzare per la prima prova pratica di caricamento tank e sviluppo. In caso di pioggia dovremo fare degli scatti in interni.

Seguirà tutta la fase di sviluppo, fissaggio e lavaggio delle lastre, fino all’essiccazione.

Con i set in interni scopriremo come utilizzare il banco ottico per fare riproduzioni di quadri o fotografie, come scattare dei soggetti di still life in modo da controllare sia la prospettiva che il piano focale e come usare la fotocamera grande formato per la ritrattistica in generale. Qui useremo illuminazione da studio, sia continua che flash. Per quanto il corso non sia prettamente orientato alo studio dell’illuminotecnica, i partecipanti potranno scoprire come gestire l’illuminazione per un set di still life semplicemente seguendo lo svolgimento delle riprese di gruppo.

Per ogni set svilupperemo le lastre in modo da verificare quello che stiamo facendo in modo costante e proficuo. Alla fine di ogni sviluppo analizzeremo le lastre finite per capire come riconoscere eventuali errori di esposizione e/o di trattamento nei bagni chimici.

Nel mezzo della giornata faremo una pausa per il pranzo e varie altre pause fra un lavoro ed un altro.

Il corso pratico si conclude con l’asciugatura delle lastre. Ogni partecipante potrà portare via con se almeno una lastra fra tutte quelle scattate dal gruppo, se non di più.

Seguirà una chiacchierata finale su quello che abbiamo fatto. Daremo consigli su come avviare la propria camera oscura e dove trovare cosa, incluse le attrezzature necessarie, come banchi ottici di seconda mano, obiettivi, accessori, impianti di illuminazione, ecc…

Verso le ore 18 il corso è terminato. I partecipanti torneranno a casa con le proprie lastre finite.

Dove

Dove si tiene questo corso?

Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.

Alloggiare nei dintorni della struttura a Città di Castello, Valtiberina, Umbria.

Questo workshop di fotografia alternativa si tiene a Città di Castello, nel mezzo della Valtiberina Umbra. Questo pacchetto non include alloggio, pranzo e cena. Questi devono essere organizzati personalmente da ogni partecipante.

Intorno alla sede del workshop ci sono alloggi economici come B&B, agriturismi e hotel che sono tutti in offerta su Booking.com. Oppure c’è una soluzione molto economica presso la Foresteria dei Servi a Sansepolcro. Se volete potete chiedere a noi e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore per voi.

Non mancare di venire a conoscere la verde Valtiberina toscana e umbra, con i suoi borghi fortificati di Anghiari, Monterchi e Citerna. La Valtiberina è anche arte rinascimentale, contemporanea e fotografia. Qui si trovano: a Sansepolcro, Piero Della Francesca; a Città di Castello, Alberto Burri.

Quota del corso

Quota del corso

Cosa è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote includono l’insegnamento, l’uso delle attrezzature, le sostanze chimiche necessarie, alcuni materiali fotografici (sono esclusi quelli elencati nella sezione Materiali per i corsi).

Nota sul metodo di insegnamento

Il metodo di insegnamento è molto particolare, perché si focalizza sulla conoscenza e non sulla produzione. Collaudato fin dal 1998, è pratico e intensivo e prevede che lo studente faccia il lavoro da se. Non si tratta di un corso dove l’insegnante fa il lavoro al posto dello studente, per fare delle belle foto e mandare via persone soddisfatte con del bel materiale da mostrare, che sarebbe comunque prodotto dall’insegnante. Si tratta di un corso dove lo studente è spinto a fare, a sbagliare, a rendersi conto degli errori per imparare come evitarli o correggerli una volta che questi si troverà da solo a rifare gli stessi procedimenti.

Pertanto alla fine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio di informazioni indispensabili a riprodurre i processi a casa propria. Durante il corso, breve o lungo che sia, vengono fornite enormità di informazioni che saranno indispensabili per poter iniziare un lavoro in autonomia.

Quindi nota bene: il fine dell’insegnamento non è realizzare delle belle foto, il fine è insegnare metodi ed evidenziare errori, per poterli affrontare e correggere da soli.

Cosa NON è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote non includono i materiali personali. Questi sono sempre indicati nella pagina del corso. Ciò che è indicato come materiale personale da portare dai partecipanti non è coperto dalla quota del corso.

L’alloggio non è incluso nel prezzo del corso, né i pasti. Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.

Quote del corso

Abbiamo unificato le quote della maggior parte dei nostri corsi e introdotto sconti per gruppi di due persone o più.

Trovi tutte le informazioni sulle quote a questa pagina.

Chiedi o iscriviti

Domanda su questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue:

 

Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura | Città di Castello

Fotografia Bianco Nero Workshop e Camera Oscura, due giorni full-immersion a Città di Castello (PG) Umbria

Workshop Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura


due giorni full-immersion a Città di Castello (PG) Umbria (possibilità di alloggio in foresteria)


Arrivo in loco entro le ore 9:30 del sabato e inizio lavori
pausa pranzo
termine lavori ore 18 circa
cena e pernottamento indipendenti
Ritrovo in sede entro le ore 9:30 della domenica e ripresa dei lavori
pausa pranzo
chiusura lavori entro le ore 18 della domenica


Lezioni in lingua italiana e lingua inglese
Livello del corso: dimostrativo, pratico, hands-on, adatto a principianti della camera oscura (non dell’uso della fotocamera) ed esperti.
Costi extra: no, tranne in caso di alloggio in foresteria (vitto a parte, alloggio circa 15 euro da regolarsi sul posto)

 


Corso a numero chiuso: ammessi max 6 partecipanti
L’iscrizione si chiude 2 settimane prima dell’inizio del corso

Descrizione

Workshop Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura a Città di Castello, PG.

Un workshop di camera oscura e fotografia in bianco e nero per imparare a sviluppare un rullino di pellicola in bianco e nero a casa propria, in totale autonomia, e realizzare degli ingrandimenti.

La fotografia a pellicola è tornata prepotentemente di moda. Ma tanti credono che sviluppare un rullino in bianco e nero sia un’opera quasi impossibile se non si dispone di una camera oscura professionale o quanto meno attrezzata.

Con questa esperienza scoprirete quanto sia facile sviluppare un rullino con poca attrezzatura e soprattutto come sia facile farlo anche nel bagno di casa vostra.

Durante questo corso vedrete quali sono le attrezzature fondamentali minime e che tipi di chimica convenga usare. Imparerete tutta la procedura per sviluppare il rullino a casa vostra con un minimo dispendio di energie, di chimica e di acqua. Vi verranno date tutte le informazioni per il recupero della chimica e lo smaltimento dei chimici esausti.

Alla fine della prima giornata avrete ottenuto il vostro rullino sviluppato e fatto almeno un foglio di provini a contatto. Nella seconda giornata faremo alcuni ingrandimenti con l’ingranditore in camera oscura.

Cosa portare per il corso Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura

Questo non è un corso per scattare fotografie, ma per sviluppare rullini e stampare ingrandimenti in camera oscura. Si rivolge ad un pubblico che sappia già scattare fotografie con la propria fotocamera in autonomia.

Ogni partecipante dovrà presentarsi già munito di almeno un rullino (meglio due o tre) di pellicola già scattata e finita, riavvolta e fuori dalla macchina. Tutte le altre attrezzature di camera oscura e la chimica la mettiamo noi.

Attenzione: non possiamo sviluppare pellicole a colori ma soltanto pellicole tradizionali in bianco e nero. Anche fra le pellicole in bianco e nero ci sono differenze e non vanno bene tutte. Vi invitiamo a prendere nota delle pellicole tradizionali che sono adatte a questo workshop leggendo la lista nella sezione Guida Studente alla pagina Materiali per i Corsi (link in fondo alla pagina).

 

Programma

Programma del Workshop Fotografia Bianco Nero e Camera Oscura a Città di Castello PG, Umbria

La prima parte del workshop comprende una panoramica sulle attrezzature, come la tank, e gli altri aggeggi necessari allo sviluppo. Poi si studia la procedura di sviluppo e si prepara la chimica necessaria. Infine si sviluppa il negativo.

Nella seconda parte del workshop si lavora in camera oscura con l’ingranditore per fare i provini a contatto e stampare qualche ingrandimento dalle foto che avrete portato. Qui impareremo a gestire l’esposizione e il contrasto della stampa chimica, usando i filtri colorati. Scopriremo come preparare la chimica e come usarla al risparmio.

Ogni partecipante tornerà a casa con almeno un rullino di pellicola sviluppato e pronto per essere archiviato, scansionato o stampato con l’ingranditore, il provino a contato e alcuni ingrandimenti su carta fotografica chimica tradizionale.

Per qualsiasi informazione scriveteci utilizzando il modulo qui sotto allegato, così vi risponderà direttamente uno dei nostri esperti di fotografia analogica.

Dove

Dove si tiene questo corso?

Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.

Alloggiare nei dintorni della struttura a Città di Castello, Valtiberina, Umbria.

Questo workshop di fotografia alternativa si tiene a Città di Castello, nel mezzo della Valtiberina Umbra. Questo pacchetto non include alloggio, pranzo e cena. Questi devono essere organizzati personalmente da ogni partecipante.

Intorno alla sede del workshop ci sono alloggi economici come B&B, agriturismi e hotel che sono tutti in offerta su Booking.com. Oppure c’è una soluzione molto economica presso la Foresteria dei Servi a Sansepolcro. Se volete potete chiedere a noi e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore per voi.

Non mancare di venire a conoscere la verde Valtiberina toscana e umbra, con i suoi borghi fortificati di Anghiari, Monterchi e Citerna.

Arte rinascimentale, contemporanea e fotografia si incontrano: a Sansepolcro, con Piero Della Francesca; a Città di Castello, con Alberto Burri.

Quota del corso

Quota del corso

Cosa è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote includono l’insegnamento, l’uso delle attrezzature, le sostanze chimiche necessarie, alcuni materiali fotografici (sono esclusi quelli elencati nella sezione Materiali per i corsi).

Nota sul metodo di insegnamento

Il metodo di insegnamento è molto particolare, perché si focalizza sulla conoscenza e non sulla produzione. Collaudato fin dal 1998, è pratico e intensivo e prevede che lo studente faccia il lavoro da se. Non si tratta di un corso dove l’insegnante fa il lavoro al posto dello studente, per fare delle belle foto e mandare via persone soddisfatte con del bel materiale da mostrare, che sarebbe comunque prodotto dall’insegnante. Si tratta di un corso dove lo studente è spinto a fare, a sbagliare, a rendersi conto degli errori per imparare come evitarli o correggerli una volta che questi si troverà da solo a rifare gli stessi procedimenti.

Pertanto alla fine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio di informazioni indispensabili a riprodurre i processi a casa propria. Durante il corso, breve o lungo che sia, vengono fornite enormità di informazioni che saranno indispensabili per poter iniziare un lavoro in autonomia.

Quindi nota bene: il fine dell’insegnamento non è realizzare delle belle foto, il fine è insegnare metodi ed evidenziare errori, per poterli affrontare e correggere da soli.

Cosa NON è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote non includono i materiali personali. Questi sono sempre indicati nella pagina del corso. Ciò che è indicato come materiale personale da portare dai partecipanti non è coperto dalla quota del corso.

L’alloggio non è incluso nel prezzo del corso, né i pasti. Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.

Quote del corso

Abbiamo unificato le quote della maggior parte dei nostri corsi e introdotto sconti per gruppi di due persone o più.

Trovi tutte le informazioni sulle quote a questa pagina.

Chiedi o iscriviti

Domanda su questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue:

Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 | Sardegna

In Breve

Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna, per imparare a fotografare senza guardare l’esposimetro della tua fotocamera a pellicola (ma anche digitale!).


1 giorno full-immersion


1 giorno di durata (a scelta)
8 ore complessive


Lezioni in lingua italiana
Livello del corso: base


Chiusura iscrizioni 1 settimana prima inizio corso

Descrizione

Al Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna imparerai a fotografare senza affidarti all’esposimetro della tua fotocamera.

Con questa esperienza capirai e applicherai  la Regola del 16 per valutare la luce della scena che vuoi fotografare e decidere le impostazioni giuste da usare sulla macchina per ottenere una esposizione corretta.

Fotografare senza usare l’esposimetro? Si può!

Questo è un corso di fotografia analogica a pellicola in bianco e nero, ma la Regola del 16 si applica a tutto la fotografia e al video, inclusa la pellicola a colori e quella digitale moderna. Anche i “lomographers” potranno avantaggiarsi da questa conoscenza, va bene scattare senza pensare, ma sapere cosa si sta facendo è sempre bene. Non bisogna sottovalutare l’importanza di conoscere questa regola!

La Regola del 16 ti farà vivere un’esperienza di fotografia sensoriale, arcaica, primitiva. Ti sei mai chiesto come facevano i fotografi dei secoli scorsi, quelli che hanno inventato la fotografia?  Cambierete il vostro modo di pensare alla fotografia una volta per sempre.

Gli esposimetri, esterni o integrati nella macchina fotografia, sono stati introdotti dalla seconda metà del secolo scorso. Prima di allora i fotografi basavano la loro abilità sulla Regola del 16 per valutare l’intensità luminosa della scena da fotografare.

Questa conoscenza gli permetteva di rimanere concentrati sulla scena da fotografare senza distrarsi dalle indicazioni, talvolta fuorvianti, della propria attrezzatura.

Grazie a questo Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 diventerai esperto della luce.

Ti avvicinerai alla vera essenza della fotografia, “scrivere con la luce”, significato oggi in larga parte ignorato o dimenticato da chi si dice essere ‘fotografo’.

Oggigiorno gli smartphone, ma anche le recenti supertecnologiche fotocamere digitali, promettono foto perfette prendendo loro gran parte delle nostre scelte.

Fotografare con un telefonino non e più una esperienza emozionante come succedeva prima, quando si usava la pellicola non sapevi se la foto sarebbe riuscita bene fino a che non la sviluppavi.

Oggi la tendenza è quella di riavvicinarsi al mondo della fotografia analogica a pellicola. Forse perché è un modo per distinguersi o perché ancora sa dare scosse emozionali quando si preme sul bottone dell’otturatore.

Vuoi divertirti davvero con la tua fotocamera a pellicola?

Impara a riconoscere la luce della scena e a fotografare nel modo più semplice possibile, imparando. Il Workshop Sardegna Fotografia Regola del 16 permette di tornare ad essere padroni delle proprie scelte nell’arte fotografica.

Fotografare con la pellicola richiede un’attenzione che il telefonino non vuole. É una vera e propria esperienza fatto di luce e sensazioni che appartengono al fotografo, non al software.

Quale fotografo può dirsi tale se non ha la consapevolezza delle proprie scelte prima di scattare?

Questo workshop dura una giornata. Alla mattina imparerai la Regola del 16 e tante altre cose che riguardano la fotocamera analogica a pellicola. Al pomeriggio applicherai subito fotografando assieme all’aiuto dell’insegnante.

Alla fine di questo corso sarai in grado di iniziare un nuovo cammino con la tua fotocamera. Da qui in poi la fotografia sarà un’esperienza ancora più bella per te, perché diventerà interamente tua.

Vuoi partecipare a questo Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna?

Il corso si svolgerà nella città più vicino alla maggioranza degli iscritti, verrai contattato alla chiusura delle iscrizioni per comunicarti i dettagli.

A chi serve e a chi è rivolto il Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna

È adatto a chi usa una macchina fotografica a pellicola, sia a colori che in bianco e nero; a chi possiede una vecchia fotocamera analogica che ha solo tempi e diaframmi, senza esposimetro; ad amatori, principianti, che si affidano all’esposimetro e vogliono scoprire un mondo nuovo; a chi è interessato a padroneggiare la luce e l’illuminazione a partire dalle sue basi.

Il livello del corso è base, cioè adatto a principianti assoluti della fotografia, principianti della fotografia analogica, esperti che vogliono imparare a fotografare senza l’aiuto dell’esposimetro.

Cosa devi portare

Una fotocamera a pellicola con obiettivo e almeno un rullino di pellicola in bianco e nero tradizionale (leggere le specifiche circa la macchina fotografica e la pellicola nella sezione Guida Studente, “Materiali per i corsi“, dal menù a fondo pagina).

Attenzione: in questo workshop non è previsto lo sviluppo del negativo. Chi non sa svilupparlo da se può partecipare al workshop successivo che è lo sviluppo del negativo in bianco e nero e la stampa in camera oscura.

Programma

Programma del Workshop Fotografia Analogica Regola del 16 Sardegna

  • Basi di tecnica fotografica analogica
  • Funzioni della fotocamera a pellicola
  • Tecnica e pratica di uso della fotocamera con la pellicola bianco e nero
  • Come esporre con la regola del 16 senza usare l’esposimetro.
  • Tempi, diaframmi numeri ISO come non ve li ha mai detti nessuno.
  • Da dove arrivano i numeri ISO, questi sconosciuti? E che ci faccio?
  • La Regola del 16
  • Studio delle situazioni di illuminazione e corrispondenze con l’esterno.
  • Come operare in velocità la coppia tempo/diaframma sulla vostra fotocamera.
  • Consigli per la lomografia e per la fotografia con foro stenopeico.
  • Pausa pranzo.
  • Uscita di gruppo per fotografare con la Regola del 16 e analizzare varie condizioni di illuminazione con prove pratiche sotto la guida dell’insegnante.
  • Rientro, considerazioni finali e saluti.

Fai una Domanda

[contact-form-7 id=”127″ title=”Fai una domanda su questo corso”]

Fotografia Archeologica Industriale Sardegna | Workshop Architettura Paesaggio Time-Lapse a Piscinas

In Breve

Workshop Fotografia Archeologica Industriale Sardegna. Trascorri una notte nel deserto delle dune di Piscinas

Scopri con noi come fare Fotografia Archeologica Industriale in Sardegna. Un’esperienza fotografica paesaggistica unica, a contatto con la natura della Costa Verde e l’archeologia industriale dell’affascinante paese minerario abbandonato di Ingurtosu. Trascorri una notte nel deserto di Piscinas, con le dune di sabbia più grandi d’Europa, e scopri la tecnica del Time-Lapse.


2 Giorni e 1 Notte full-immersion


12 ore di lezione
1° giorno – 8 ore
2° giorno – 4 ore


Lezioni in lingua: italiana
Livello del corso: Base


Numero chiuso: max 10 partecipanti ammessi
Chiusura iscrizioni: 1 settimana prima inizio corso

Descrizione

Alla scoperta di un mondo scomparso, le miniere.

Ingurtosu è un piccolo paese semi abbandonato, che al tempo delle miniere era un centro importante per l’estrazione, la lavorazione e l’esportazione dei minerali. La presenza delle strutture industriali di inizio secolo, ormai abbandonate, ne fanno il luogo ideale per praticare la fotografia archeologica industriale in Sardegna.

La presenza del “castello”, così come lo chiamano i locali, era un tempo il palazzo della direzione che spicca da un posizione elevata, dominando tutta la vallata. Questa, come altre strutture per la lavorazione dei minerali, spesso costruite in mattoni, sono soggetti perfetti per praticare la fotografia archeologica industriale in Sardegna.

Il deserto in Sardegna? Piscinas.

Poco distante da Ingurtosu si trova Piscinas col suo deserto di dune. Così è possibile passare dalla montagna al mare, dall’architettura all’ambiente incontaminato, dalla forza dell’uomo alla forza della natura.

Piscinas è un paesaggio dai mille volti. Un deserto fatto di dune che non annoia mai perché in continuo mutamento ed evoluzione. Una foto oggi non sarà mai uguale a una fatta domani. Molti gli elementi naturali in gioco, le dune, il fiume, il mare, talvolta è possibile trovare anche fauna che scorrazza, come buoi al pascolo, cervi e capre.

Scopo del Workshop Fotografia Archeologica Industriale Sardegna

Questa esperienza è dedicata a chiunque abbia voglia di esplorare luoghi nuovi e migliorare le proprie competenze fotografiche, mettendosi a confronto con condizioni mutevoli date dal luogo stesso. Durante la giornata si impareranno durante la pratica le basi di diversi ambiti della fotografia, la foto di architettura, la foto paesaggistica, la fotografia notturna e il time-lapse.

Il tutto non sarà fatto in maniera casuale, ma con un progetto ben preciso, che sarà la promozione del territorio che ci ospita, utile per avere uno scopo e la coscienza prima dello scatto.

Requisiti di accesso

Il Workshop Fotografia Archeologica Industriale Sardegna è aperto a tutti i partecipanti che abbiano già un minimo di conoscenza tecnica della propria macchina fotografica.

Questo non è un corso di fotografia per principianti, per imparare da zero. È bene conoscere almeno le basi, anche se l’insegnante del corso sarà a disposizione per consigli e aiuti di ogni genere.

Durante la giornata si faranno camminate, non troppo lunghe e difficili, ma che comprendono anche salite in piccoli sentieri e qualche sosta. Un’attitudine a stare a contatto con la natura e a camminare all’aperto è consigliabile.

Attrezzatura necessaria

L’attrezzatura propria strettamente necessaria è:

  • una qualsiasi macchina fotografica Dslr o mirrorless che abbia anche le impostazioni manuali;
  • schedina di memoria;

L’attrezzatura aggiuntiva consigliata:

  • una seconda batteria di riserva;
  • treppiedi.

Chi non dovesse avere l’attrezzatura idonea può comunque contattarci per verificare la disponibilità di attrezzatura in prestito dalla scuola e poter così partecipare ugualmente al workshop.

Costi extra

Il punto di ritrovo per l’inizio del workshop è Ingurtosu, che dovrà essere raggiunto con i propri mezzi. Lo staff e l’insegnante vi possono aiutare nella ricerca dei mezzi, fermo restando che il miglior mezzo per raggiungere quelle zone è l’auto.

Gli spostamenti all’interno del villaggio minerario avverranno a piedi, per poi spostarsi in auto verso la struttura di alloggio.

L’ultimo spostamento verso piscinas si può decidere al momento, a discrezione dei partecipanti, se farlo piedi o in auto.

Vitto, alloggio e trasferimenti con i mezzi sono a carico dei partecipanti.

Pasti: ognuno si può organizzare a proprio piacimento, con un pranzo al sacco da fare all’aperto o nelle strutture ricettive presenti nelle vicinanze con cui abbiamo delle convezioni.

Camping Sciopadroxiu – Piscinas per il vitto e alloggio

Piazzola Campeggio è di 30,00€ a persona al giorno (compreso di pernottamento, prima colazione e cena)

Camera Appartamento 55,00€ a persona al giorno (compreso di pernottamento, prima colazione e cena)

Potete trovare maggiori informazioni sulla struttura e i loro servizi nel sito internet del Camping Sciopadroxiu a questo link

Termini e condizioni del Workshop Fotografia Archeologica Industriale Sardegna

Questo workshop è soggetto ad alcune condizioni che vi preghiamo di leggere nella pagina Termini di Iscrizione alla voce “Sardegna Experience“.

Il programma dettagliato delle giornate è nella sezione “Programma”.

Programma

Programma del Workshop Fotografia Archeologica Industriale Sardegna

Questa esperienza ha l’obiettivo di:

  • perfezionare l’uso della macchina fotografica
  • comprendere e mettere in pratica le basi per le foto di architettura e per le foto paesaggistiche
  • praticare la fotografia notturna, con utilizzo del treppiede e della lunga esposizione (bulb)
  • imparare ad impostare un time-lapse e metterlo in pratica
  • scoprire come si fa il montaggio del time-lapse e la sua postproduzione
  • acquisire una capacità critica con la revisione collettiva delle foto prodotte

Per raggiungere questi obiettivi abbiamo suddiviso il workshop in 2 giorni:

1°Giorno

Ci ritroviamo alle ore 9.30 ad Ingurtosu per la conoscenza del gruppo e le presentazioni, il punto di incontro preciso verrà comunicato alla chiusura delle iscrizioni.

Si comincia subito il nostro workshop con la fotografia architettonica, visitando il villaggio minerario di Ingurtosu. Si tratta di un piccolo paese semi abbandonato, che al tempo delle miniere era un centro importante per l’estrazione, la lavorazione e l’esportazione dei minerali, che contava diverse migliaia di abitanti. Infatti erano presenti servizi come l’ufficio postale, l’ospedale, la caserma dei carabinieri, le scuole elementari e addirittura il cinema. Ormai quasi tutto è abbandonato ed in disuso.

Un giro del paese ci offrirà diversi punti di vista e scorci affascinanti da fotografare tra natura e archeologia industriale, che ci porta indietro nel tempo. Come il “castello”, così come lo chiamano i locali, che un tempo era il palazzo della direzione spiccando da un posizione elevata, domina tutta la vallata.

Il percorso per Ingurtosu sarà accompagnato da cenni storici e informativi del luogo, e ovviamente dai consigli fotografici e spiegazioni tecnico-pratiche sulla fotografia di architettura.

Pranzo e relax pomeridiano

Verso le 13 ci fermeremo per pranzo e si riprenderà verso le 16, evitando cosi di stare al sole nelle ore più calde. Il pranzo è a carico dei partecipanti. Ognuno si può organizzare a proprio piacimento, con un pranzo al sacco da fare all’aperto o nelle strutture ricettive presenti nelle vicinanze. Potete trovare maggiori informazioni sulle strutture per il vitto e alloggio nella tab “Vitto e Alloggio”, in alto.

Dopo pranzo, vi consigliamo di procedere con il check-in per la camera, per poi ritrovarsi tutti insieme nel primo pomeriggio. Terremo una breve spiegazione teorica sulla tecnica del “time-lapse” seguita da un breve briefing per decidere la modalità dello spostamento verso Piscinas (se a piedi o in auto).

A Piscinas si metterà in pratica il time-lapse e la fotografia paesaggistica.

Cena

La cena, a carico dei partecipanti, si potrà fare presso la struttura, sfruttando così un momento di condivisione dei propri punti di vista ed ampliare la conoscenza del luogo che stiamo scoprendo assieme.

Fotografia notturna a Piscinas

Dopo cena, ci recheremo nuovamente a Piscinas, questa volta in auto, che l’assenza di inquinamento luminoso lo rende un luogo ideale per poter sperimentare la fotografia notturna.

2°Giorno

Colazione e ritrovo presso la struttura per poter visionare le immagini prodotte e fare una analisi critica delle foto.

Montaggio delle foto del time-lapse per ottenere il video.

Il workshop si concluderà verso le ore 13.

Mappa

[elementor-template id=”3639″]

Fai una Domanda

[contact-form-7 id=”127″ title=”Fai una domanda su questo corso”]

 

Corso Fotografia Digitale Oristano | Sardegna

In Breve

Corso Fotografia Digitale Oristano, un corso di Fotografia in presenza in Sardegna per imparare ad usare la tua macchina fotografica ed evitare gli errori più comuni.

Studia fotografia con il Corso Fotografia Digitale Oristano, un corso in presenza, pratico, per imparare le basi della fotografia in maniera semplice e intuitiva.


20 ore totali


Piano delle lezioni:
Durata: 8 settimane
2 ore alla settimana + 2 uscite da 2 ore


Lezioni in lingua: italiana
Livello del corso: Base

Numero chiuso: max 5 persone


Chiusura iscrizioni: 1 settimana prima inizio corso

Descrizione

Un corso pratico in presenza a numero chiuso

Questo è un corso in presenza. Ci ritroveremo presso la nostra sede di Oristano per svolgere il programma didattico tutti assieme. Condivideremo con i compagni e l’insegnante le lezioni e le esercitazioni pratiche. Naturalmente svolgeremo il corso in tutta sicurezza, come le recenti disposizioni anti Covid impongono. Per questo motivo il Corso Fotografia Digitale Oristano sarà a numero chiuso.

Cosa faremo nel Corso Fotografia Digitale Oristano

Nel corso fotografia digitale imparerai a conoscere e a padroneggiare la tua macchina fotografica. Conoscere il proprio mezzo fotografico è fondamentale per poter scattare in sicurezza, concentrandosi su ciò che si vuole esprimere nello scatto.

La teoria che affronteremo nel corso fotografia digitale ti fornirà delle basi solide, che ogni fotografo o appassionato di fotografia deve conoscere, per comunicare attraverso questo linguaggio. Non solo teoria, attraverso delle uscite ma anche durante la lezione si mettono in pratica i concetti appena imparati per poterli memorizzare agevolmente.

Imparare a fare click con la macchina fotografica è semplice ed è alla portata di tutti. La missione di questo corso fotografia digitale Oristano è quello di imparare a scattare consapevolmente, con tutto il potere decisionale che il fotografo dispone prima dello scatto. Tutto il contrario di quello che succede oggigiorno con gli smartphone o usando le reflex in modo automatico, dove lasciamo che sia la tecnologia a comandare il nostro mezzo. Il nostro obiettivo è diventare padroni del mezzo.

Requisiti di accesso al Corso Fotografia Digitale Oristano

Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono imparare le basi per padroneggiare la propria macchina fotografica e le tecniche fotografiche per poter iniziare a scattare come un professionista.

Attrezzatura necessaria

L’attrezzatura necessaria per poter seguire il corso è una qualsiasi macchina fotografica reflex o mirrorless che abbia anche le impostazioni manuali.

Chi non dovesse avere l’attrezzatura idonea può comunque contattarci per verificare la disponibilità di attrezzatura in prestito dalla scuola e poter così partecipare ugualmente al corso.

Programma

Programma del Corso Fotografia Digitale Oristano

  • Introduzione al corso, presentazioni e controllo dell’attrezzatura.
  • Breve storia della fotografia fino ai giorni nostri.
  • Come funziona una macchina fotografica. Come è fatta e quali sono gli elementi principali. Dimostrazione pratica con gli strumenti della scuola.
  • Differenze tra mirrorless e reflex (SLR)
  • Obiettivi –  come scegliere quello giusto
  • Capire lo “stop” – Esporre correttamente con l’unità di misura della luce
  • Ottenere una corretta esposizione tramite la variazione dei tre parametri base: tempo, diaframma e ISO
  • Pratica sull’utilizzo dei tempi in diverse situazioni e del diaframma, separatamente a seconda della circostanza.
  • Cos’è la profondità di campo e come si possono ottenere i risultati sperati
  • Come scattare una foto e le varie metodologia di scatto. Comprendere la tecnologia e le potenzialità all’interno della nostra macchina tramite l’esempio pratico
  • Vari metodi di messa a fuoco e alternative;
  • Principi di composizione fotografica. Come comporre una foto a seconda dei soggetti. Pratica su alcuni tipi di soggetti classici.
  • Senso Critico – Come valutare le proprie fotografie e quelle altrui
  • Regole e come infrangerle
  • Accenni sul workflow della postproduzione

Durante le uscite ed alla sua conclusione si faranno controlli sulle foto scattate, per avere un immediato riscontro e poter così correggere subito gli errori.

Mappa

[elementor-template id=”3664″]

Fai una Domanda

[contact-form-7 id=”127″ title=”Fai una domanda su questo corso”]

Fotografia On The Road Oristano | Corso Fotografia Sardegna

In Breve

Fotografia On The Road Oristano, un corso di Fotografia Base in Sardegna per imparare ad usare la tua macchina fotografica on-the-road, mentre cammini per le strade di Oristano

Studia fotografia base con il Corso Fotografia On The Road Oristano, per imparare le basi della fotografia digitale mentre cammini con la tua macchina fotografica al collo ed esplori le bellezze architettoniche e paesaggistiche della città.


18 ore totali


Piano delle lezioni:
Durata: 6 settimane
3 ore alla settimana (giorno fine settimanale, sabato o domenica)


Lezioni in lingua: italiana
Livello del corso: Base


Chiusura iscrizioni: 1 settimana prima inizio corso

Descrizione

“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo”, cit. Aristotele.

Ogni corso di fotografia è solitamente composto da una parte teorica e una minima parte pratica. Questo corso intende fondere le due parti in una sola, apprendendo la teoria durante la pratica.

Le lezioni si svolgeranno, infatti, sempre all’esterno e non in una sede fissa tra quattro mura. Da qui il nome “on the road” a questo corso pratico di fotografia. Perché le lezioni avverranno per strada, mentre tutti insieme ci incamminiamo, con la macchina fotografica al collo, nelle vie della città o in campagna.

A seconda dell’argomento da trattare si cambia il luogo di incontro. Così la teoria incontra la pratica in un corso di fotografia base digitale itinerante, da farsi a piedi, mentre si va alla scoperta di scorci nuovi e luoghi inaspettati in Sardegna.

Il docente che segue gli iscritti al corso spiegherà la teoria necessaria per poter comprendere e applicare immediatamente in pratica sul posto. Questa metodologia di apprendimento è consigliata a chi non sopporta la teoria o chi ha bisogno di mettere subito in pratica ciò che si apprende per poterlo memorizzare.

Requisiti di accesso al Corso Fotografia On The Road Oristano

Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono imparare le basi minime per padroneggiare la propria macchina fotografica.

Attrezzatura necessaria

L’attrezzatura necessaria per poter seguire il corso è sufficiente una qualsiasi macchina fotografia reflex o mirrorless che abbia anche le impostazioni manuali.

Chi non dovesse avere l’attrezzatura idonea può comunque contattarci per verificare la disponibilità di attrezzatura in prestito dalla scuola e poter così partecipare ugualmente al corso.

Dove si svolge il corso Fotografia On The Road Oristano

Il corso Fotografia On The Road Oristano si svolge tutto all’esterno, fra le strade del posto. Il luogo di incontro cambia di settimana in settimana in base all’argomento da trattare e verrà comunicato in anticipo, assieme all’orario di ritrovo.

Programma

Programma del corso Fotografia On The Road Oristano

  • Introduzione al corso, presentazioni e controllo dell’attrezzatura.
  • Come funziona una macchina fotografica. Come è fatta e quali sono gli elementi principali. Dimostrazione pratica con gli strumenti della scuola.
  • Differenze tra mirrorless e reflex (SLR).
  • Come scattare una foto e le varie metodologia di scatto. Comprendere la tecnologia e le potenzialità all’interno della nostra macchina tramite l’esempio pratico;
  • Ottenere una corretta esposizione tramite la variazione dei tre parametri base: tempo, diaframma e ISO;
  • Pratica sull’utilizzo dei tempi in diverse situazioni e del diaframma, separatamente a seconda della circostanza.
  • Cos’è la profondità di campo e come si possono ottenere i risultati sperati;
  • Vari metodi di messa a fuoco e alternative;
  • Principi di composizione fotografica. Come comporre una foto a seconda dei soggetti. Pratica su alcuni tipi di soggetti classici.

Durante la camminata ed alla sua conclusione si faranno controlli sulle foto scattate, per avere un immediato riscontro e poter così correggere l’errore.

Mappa

[elementor-template id=”3664″]

Fai una Domanda

[contact-form-7 id=”127″ title=”Fai una domanda su questo corso”]

Workshop Collodio Umido e Carta Salata Livello Intermedio | Città di Castello

Workshop collodio umido e carta salata da negativi in vetro Umbria, livello intermedio

Workshop di Collodio Umido e Carta Salata, due giorni di fotografia alternativa a Città di Castello, Umbria – Livello intermedio


2 giorni Full-Immersion
possibilità di alloggio in foresteria


Arrivo in loco entro le ore 9:30 del sabato e inizio lavori
pausa pranzo
termine lavori ore 18 circa
cena e pernottamento indipendenti
Ritrovo in sede entro le ore 9:30 della domenica e ripresa dei lavori
pausa pranzo
chiusura lavori entro le ore 18 della domenica


Lezioni in lingua italiana e lingua inglese
Livello del corso: dimostrativo, pratico, hands-on, adatto a principianti ed esperti
Costi extra: no, tranne in caso di alloggio in foresteria (vitto a parte, alloggio circa 15 euro da regolarsi sul posto)


Corso a numero chiuso: ammessi max 6 partecipanti
L’iscrizione si chiude 2 settimane prima dell’inizio del corso

Descrizione

Workshop di livello intermedio di due giorni per imparare il processo di Fotografia al Collodio Umido e come stampare i negativi di vetro al collodio su Carta Salata

Lo scopo del corso di fotografia al collodio umido e carta salata – livello intermedio – è di mostrare come si faceva la fotografia nei primi anni dalla sua invenzione (o scoperta). Nel 1839 era già conosciuta la carta salata e in quell’anno Fox Talbot inventa il negativo. Nel 1851 arriva il collodio umido, che per molti decenni sarà la tecnica base per la produzione di negativi in vetro che sarebbero poi stati stampati su carta salata (semplice, all’amido, all’albumina, ecc..) o con altre tecniche come la cianotipia, il Van Dyke, il carbone, il platino-palladio, la gomma bicromatata, il bromolio, ecc….

Noi ci concentreremo sulla tecnica base per fare ferrotipi e ambrotipi e per preparare carta salata semplice. Nel corso dei due giorni si preparano le lastre al collodio, si sperimenta come scattare i postivi su lastra metallica (ferrotipi, aluminotipi, melainotipi, ecc…) e come si fanno i negativi di vetro (ambrotipi).

Con questo programma di fotografia alternativa riceverai anche nozioni di base sull’uso di sostanze chimiche, su come muoversi in laboratorio, come lavorare con le svariate formule per la fotografia chimica, quali misure di sicurezza adottare per gestire la pericolosità di certe sostanze chimiche e materiali, quali sono le procedure per la preparazione di lastre da soli e per ottenere stampe finite e durevoli nel tempo.

Cosa faremo in questo workshop di Collodio Umido e Carta Salata a Città Di Castello, Umbria, livello intermedio?

Faremo foto con alcune fotocamere da 9×12 cm a 18×24 cm, sia di tipo moderno, modificato per il collodio umido, che di legno antica costruita apposta per il collodio umido. Scatteremo alcune lastre in positivo e alcuni vetri, per poi stampare ognuno il suo negativo migliore su alcune carte salate, che prepareremo sul momento.

Lavoreremo principalmente con gli aluminotipi e faremo degli ambrotipi (negativi di vetro) per le stampe al sale dell’ultimo giorno. Ogni partecipante tornerà a casa con almeno alcuni buoni scatti in lastra positiva, alcuni negativi in ​​vetro e buone carte salate.

Questo workshop di processi fotografici alternativi fornirà anche un know-how per lavorare con una camera oscura portatile per la fotografia al collodio di lastre umide sul campo. Potrai anche metterti alla prova con l’illuminazione da studio per la fotografia di ritratti di interni.

Cosa è necessario portare per il workshop di Collodio Umido e Carta Salata livello Intermedio

Tutti i materiali e le attrezzature di uso comune sono forniti con il costo del corso. Gli studenti dovrebbero essere dotati dei seguenti materiali personali:

  • ogni studente dovrebbe presentarsi con un grembiule protettivo adeguato contro le macchie; queste sostanze chimiche macchiano permanentemente i vestiti, quindi preparati e usa indumenti che non ti interessano; se si presentano macchie sulla pelle dureranno al massimo una settimana e non sono pericolose per la salute; anche le scarpe corrono il rischio di macchiarsi, prendi in considerazione un cambio di scarpa per lavorare con noncuranza;
  • macchie chimiche sugli occhi possono essere un problema serio! si prega di indossare occhiali protettivi trasparenti per mantenere gli occhi al sicuro mentre si lavora con determinati prodotti chimici nella camera oscura; puoi acquistarli in qualsiasi negozio di ferramenta;
  • per il suddetto motivo di macchie cutanee, ti preghiamo di portare una scatola di guanti usa e getta della tua taglia per gestire i prodotti chimici durante i tre giorni di lavorazione; a meno di usare i guanti, le tue dita diventeranno nere. Il materiale per i guanti dovrà essere tassativamente PVC oppure butile (anche il neoprene va bene, ma è molto più costoso e non è usa e getta).

Alloggiare nei dintorni della struttura a Città di Castello, Umbria.

Questo workshop di fotografia alternativa si tiene a Città di Castello, nel mezzo della Valtiberina Umbra. Questo pacchetto non include alloggio, pranzo e cena. Questi devono essere organizzati personalmente da ogni partecipante.

Intorno alla sede del workshop ci sono alloggi economici come B&B, agriturismi e hotel che sono tutti in offerta su Booking.com. Oppure c’è una soluzione molto economica presso la Foresteria dei Servi a Sansepolcro. Se volete potete chiedere a noi e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore per voi.

Non mancare di venire a conoscere la verde Valtiberina toscana e umbra, con i suoi borghi fortificati di Anghiari, Monterchi e Citerna.

Arte rinascimentale, contemporanea e fotografia si incontrano: a Sansepolcro, con Piero Della Francesca; a Città di Castello, con Alberto Burri.

Programma

Programma dei 2 giorni del workshop di Collodio Umido e Carta Salata a Città Di Castello, Umbria, livello intermedio

1 ° giorno

Ritrovo presso la sede alle 9:30 e inizio lavori

In breve

  • il Collodio, cos’è questo antico e sconosciuto processo fotografico
  • teoria e formule per il collodio umido
  • preparazione chimica
  • introduzione alle fotocamere per il collodio umido, moderne e vintage, e all’uso della camera oscura portatile
  • prove di riprese con lastre umide in studio
  • come utilizzare la luce del flash per la fotografia al collodio in studio

Nei dettagli

Il corso inizia con lo studio del processo di collodio umido. Faremo un viaggio nella storia di antichi processi fotografici. Questo studio è fondamentale per capire come sia nata l’idea del collodio umido e perché abbia avuto tanto successo su altre tecniche sperimentate all’epoca, tra cui il dagherrotipo. Vedrai come il collodio sia stato il precursore di tutta la tecnica fotografica moderna, quella che ha portato alla pellicola classica che usiamo ancora oggi.

Un viaggio storico così breve ti ispirerà – si spera – ad approfondire altri processi alternativi nel prossimo futuro ed espandere in questo modo la tua creatività.

Il programma prosegue con lo studio del processo e della chimica. Il collodio umido permette una vasta scelta di possibilità, ognuna secondo i gusti di ognuno. In questo workshop cercheremo di indirizzare tutti verso il loro percorso migliore, con la presentazione di una procedura di base facile da gestire, anche per i principianti.

Una volta pronte le soluzioni necessarie, si passerà alla sensibilizzazione di alcune lastre e ad effettuare alcuni scatti di prova, per dimostrare come si svolge l’intero processo.

Pranzo: TBA in modo indipendente.

Nel pomeriggio ogni partecipante preparerà la propria lastra e scatterà la propria fotografia. Ognuno avrà la possibilità di eseguire l’intero processo di collodio umido con le proprie mani, in modo che tutti possano scattare e sviluppare un ferrotipo (la versione positiva) e un ambrotipo (la versione negativa).

Nella seconda parte del pomeriggio prepareremo le carte per la prima salatura, e faremo alcuni esperimenti di patinatura con amido.

Cena e pernottamento indipendente

2 ° giorno

Domenica mattina, ritrovo in sede alle 9:30

In breve

  • regolazione fine dei negativi in ​​vetro per la stampa su carta salata con processi di intensificazione e rinforzo
  • preparazione della carta salata con la seconda fase di argentatura
  • stampa dei negativi in vetro su carta salata
  • lavaggio e finissaggio delle stampe con cera protettiva

Nei dettagli

L’ultimo giorno del workshop di livello intermedio parleremo della carta salata e di come questa invenzione è stata realizzata da William Henri Fox Talbot. Vedremo come si sono sviluppate le sue applicazioni commerciali, quali erano i vantaggi del collodio e i suoi limiti.

Prepareremo le soluzioni necessarie per le carte e forniremo tutta la procedura dettagliata per poter eseguire con successo stampe su carta salata a casa. Poi prepareremo le carte per l’argentatura.

Successivamente scatteremo alcune foto su negativi con la fotocamera di grande formato e prepareremo alcuni ambrotipi per la lavorazione della carta salata.

Pranzo: TBA in modo indipendente.

Stampa, lavaggio e rifinitura delle carte salate, in modo da permettere a tutti di portare a casa almeno una copia buona e rifinita del lavoro che avremmo potuto fare.

Dove

Dove si tiene questo corso?

Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.

Alloggiare nei dintorni della struttura a Città di Castello, Valtiberina, Umbria.

Questo workshop di fotografia alternativa si tiene a Città di Castello, nel mezzo della Valtiberina Umbra. Questo pacchetto non include alloggio, pranzo e cena. Questi devono essere organizzati personalmente da ogni partecipante.

Intorno alla sede del workshop ci sono alloggi economici come B&B, agriturismi e hotel che sono tutti in offerta su Booking.com. Oppure c’è una soluzione molto economica presso la Foresteria dei Servi a Sansepolcro. Se volete potete chiedere a noi e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore per voi.

Non mancare di venire a conoscere la verde Valtiberina toscana e umbra, con i suoi borghi fortificati di Anghiari, Monterchi e Citerna. La Valtiberina è anche arte rinascimentale, contemporanea e fotografia. Qui si trovano: a Sansepolcro, Piero Della Francesca; a Città di Castello, Alberto Burri.

Quota del corso

Quota del corso

Cosa è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote includono l’insegnamento, l’uso delle attrezzature, le sostanze chimiche necessarie, alcuni materiali fotografici (sono esclusi quelli elencati nella sezione Materiali per i corsi).

Nota sul metodo di insegnamento

Il metodo di insegnamento è molto particolare, perché si focalizza sulla conoscenza e non sulla produzione. Collaudato fin dal 1998, è pratico e intensivo e prevede che lo studente faccia il lavoro da se. Non si tratta di un corso dove l’insegnante fa il lavoro al posto dello studente, per fare delle belle foto e mandare via persone soddisfatte con del bel materiale da mostrare, che sarebbe comunque prodotto dall’insegnante. Si tratta di un corso dove lo studente è spinto a fare, a sbagliare, a rendersi conto degli errori per imparare come evitarli o correggerli una volta che questi si troverà da solo a rifare gli stessi procedimenti.

Pertanto alla fine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio di informazioni indispensabili a riprodurre i processi a casa propria. Durante il corso, breve o lungo che sia, vengono fornite enormità di informazioni che saranno indispensabili per poter iniziare un lavoro in autonomia.

Quindi nota bene: il fine dell’insegnamento non è realizzare delle belle foto, il fine è insegnare metodi ed evidenziare errori, per poterli affrontare e correggere da soli.

Cosa NON è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote non includono i materiali personali. Questi sono sempre indicati nella pagina del corso. Ciò che è indicato come materiale personale da portare dai partecipanti non è coperto dalla quota del corso.

L’alloggio non è incluso nel prezzo del corso, né i pasti. Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.

Quote del corso

Abbiamo unificato le quote della maggior parte dei nostri corsi e introdotto sconti per gruppi di due persone o più.

Trovi tutte le informazioni sulle quote a questa pagina.

Chiedi o iscriviti

Domanda su questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue:

Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello Umbria

Corso fotografia analogica Città di Castello Umbria

Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello, Valtiberina, Umbria, per imparare la fotografia a partire dalle sue basi analogiche a pellicola. Livello base, lezioni teoriche in aula e uscite pratiche fine settimanali.


34 ore, 15 lezioni


Inizio 20 Febbraio 2025

Termina 8 Maggio 2025

2 mesi e mezzo di durata
11 incontri serali (22 ore teoriche/pratiche) una lezione ogni martedì o giovedì di 2 ore, orario 19:00-21:00
4 uscite diurne di 3 ore (12 ore pratiche) sabato o domenica, orario 10:00-13:00


Chiusura iscrizioni 2 settimane prima inizio corso


Dove si tiene il Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello, Valtiberina, Umbria

Corso Serale di Fotografia Analogica a Città di Castello, Valtiberina, Umbria per principianti.

Il corso di Fotografia Analogica Città di Castello, Umbria, prevede lezioni teorico-pratiche in studio-laboratorio in incontri infra-settimanali e uscite diurne al fine settimana, per mettere in pratica quello che impareremo in aula.

La fotografia analogica e la camera oscura: scoprire il piacere di scattare una foto meditata e assaporare il gusto di toccarne con mano la stampa fotografica.

Questo è il principale scopo del corso serale di fotografia analogica e camera oscura. Scoprire che la fotografia è un qualcosa che si può toccare e conservare, che si può immaginare e che richiede uno sforzo cognitivo per la sua riuscita. La fotografia si fa: con le mani, con gli occhi, con la mente. È un processo manuale che richiede tempo e che da soddisfazioni.

La fotografia analogica a pellicola, classica, tradizionale, si può fare anche a casa, anche senza possedere una camera oscura professionale. Con questo corso vogliamo mostrarvi come poter iniziare a sviluppare un rullino di pellicola in bianco e nero a casa vostra, in totale autonomia.

Questo corso serale di Fotografia Analogica Città di Castello è un corso per imparare la fotografia dalle basi a tutti gli effetti.

Non lavoreremo al computer in questo corso di Fotografia Analogica Città di Castello. Faremo movimento. Ci aggireremo intorno alle vasche di sviluppo ed agli ingranditori. Faremo uscite a piedi per paesi e campagne con la macchina fotografica al collo. Caricheremo e scaricheremo rullini di pellicola in bianco e nero. Ci sporcheremo le mani e vedremo nascere e crescere un progetto con fotografie reali, stampate su carta, che riempiranno una scatola e diventeranno un portfolio.

Lavoreremo con la pellicola ma impareremo tutte le basi necessarie ad un buon fotografo per poter trarre la massima soddisfazione dai propri scatti.

Durante il corso imparerete a scegliere il giusto obiettivo per scattare una determinata scena, a comporre in modo corretto e piacevole, ad esporre correttamente con la vostra fotocamera anche se si tratta della fotocamera anteguerra del nonno… Scoprirete tutti i segreti per avviarvi alla scoperta della fotografia classica in senso lato. Quando vorrete passare al digitale, avrete già tutte le basi necessarie per comprendere anche la fotografia virtuale.

Programma del Corso Serale di Fotografia Analogica Città di Castello, Perugia, Umbria

Sono previste lezioni teoriche all’inizio del corso. Poi proseguiremo con lezioni teorico/pratiche fino a diventare esclusivamente pratiche dalla metà del corso in avanti. Sono inoltre previste uscite collettive nel fine settimana per scattare assieme all’insegnante e acquisire manualità e conoscenza della macchina fotografica e di tutte le tecniche della fotografia analogica.

  1. 30/1 In studio. Nella prima lezione impareremo a vedere la fotografia da fare senza usare la macchina fotografica. Questa lezione è la più importante fra tutte e parla di obiettivi. Qui scopriremo cosa ci servirà per ottenere i risultati che vogliamo.
  2. 6/2 In studio. Nella seconda lezione conosceremo gli strumenti di ripresa, le varie macchine fotografiche, le pellicole, i formati di ripresa e come funzionano tutti questi sistemi. Chi ha già una macchina fotografica la può portare, chi non ce l’ha scoprirà quale cercare e dove.
  3. 8/2 Uscita 1. Ci metteremo d’accordo per una uscita di tre ore in un giorno del fine settimana, in orario diurno, per iniziare a fotografare tutti assieme e iniziare ad usare la macchina fotografica in modalità manuale.
  4. 13/2 In studio. Lezione teorica/pratica di sviluppo pellicola. Qui conosceremo gli strumenti necessari a sviluppare il rullino e prepareremo la chimica necessaria. Apprenderemo la procedura di sviluppo bianco e nero. Lo sviluppo del rullino lo faremo nella seconda parte della lezione.
  5. 20/2 In studio. Analisi delle pellicole sviluppate e dei risultati di applicazione della tecnica di ripresa. Iniziamo a parlare di camera oscura, dove si trovano gli ingranditori per stampare le fotografie. Provini a contatto in camera oscura. Preparazione della chimica per lo sviluppo della carta fotografica bianco e nero. Fase pratica di provinatura e stampa.
  6. 22/2 Uscita 2. Nella seconda uscita torneremo a fotografare con le conoscenze acquisite e correggeremo gli errori risultanti dalla prima fase di sviluppo del rullino.
  7. 27/2 In studio. Sviluppo dei nuovi rullini. Analisi dei risultati
  8. 6/3 In studio. Provini a contatto dei nuovi rullini. Introduzione all’ingranditore per stampare i negativi in banco e nero. Inizio di produzione di ingrandimenti in camera oscura con ingranditore.
  9. 13/3 In studio. Analisi dei risultati, miglioramento della tecnica. Ingrandimenti da negativo, perfezionamento della stampa in camera oscura.
  10. 15/3 Uscita 3. Fotografare per apprendere le tecniche di profondità di campo e mosso controllato.
  11. 20/3 In studio. Sviluppo del negativo e analisi del risultato sul tavolo luminoso
  12. 27/3 In studio. Provinatura, ingrandimento e approfondimenti sulle tecniche di profondità di campo e mosso controllato.
  13. 29/3 Uscita 4. Estetica e risultato: come migliorare le proprie fotografie. Applicazioni pratiche della profondità di campio e del mosso controllato.
  14. 3/4 In studio. Sviluppo del negativo e analisi del risultato sul tavolo luminoso. Estetica e risultato: come migliorare le proprie fotografie. Sessioni di ingrandimento e approfondimenti
  15. 10/4 In studio. Sessioni di ingrandimento e approfondimenti. Considerazioni finali sul corso e suggerimenti per la messa in opera di una propria camera oscura a casa.

Materiali per il corso

Per iniziare vanno bene poche cose. Per la prima lezione il rullino in bianco e nero, la chimica e la carta per ingrandire le foto è inclusa nella quota del corso. I materiali successivi li dovrete comprare da voi, ma avrete tutte le informazioni necessarie dopo la prima lezione.

Per la prima lezione sarà sufficiente portare quanto segue:

  • Un quaderno per prendere appunti (importante! ci saranno lunghe procedure da scrivere…).
  • Un grembiale da lavoro (in alternativa al grembiale, presentatevi con degli abiti poco importanti o con un cambio) perché è facile sporcarsi con la chimica e questa non perdona, macchia i tessuti in modo permanente.
  • Una macchina fotografica analogica a pellicola (se non ce l’avete è meglio aspettare la prima lezione del corso per poi decidere di comprarne una nel mercato di seconda mano).
  • Per qualsiasi dubbio chiamateci, scriveteci, chiedeteci tutto. Grazie.

Non comprate rullini prima di cominciare. Non possiamo sviluppare pellicole a colori ma soltanto pellicole tradizionali in bianco e nero.

Anche fra le pellicole in bianco e nero ci sono differenze e non tutte vanno bene. Vi invitiamo intanto a prendere nota delle pellicole tradizionali che sono adatte a questo corso leggendo la lista disponibile su questo sito, che è molto precisa ed estensiva. Per qualsiasi dubbio usate il modulo di contatto al fondo di questa pagina e chiedete a noi prima di acquistare.

Se la macchina fotografica è disponibile in casa, useremo quella. Altrimenti durante il corso avrete tutte le informazioni per decidere dove e cosa comprare nel mercato di seconda mano. Intanto potete dare uno sguardo a questa lista di fotocamere adatte ad imparare la fotografia tradizionale.

Il corso è tenuto dal fotografo professionista Michele Pero

Esperto di fotogiornalismo, fotografia commerciale, fotografia analogica e antiche tecniche di stampa fotografica. Sul suo sito web potete scoprire chi è Michele Pero e la sua esperienza nell’ambito dell’insegnamento della fotografia nei più svariati settori.

Per qualsiasi informazione usate il modulo di contatto in questa pagina e vi risponderemo al più presto. Grazie.

Nota sul metodo di insegnamento

Il metodo di insegnamento è molto particolare, perché si focalizza sulla conoscenza e non sulla produzione. Collaudato fin dal 1998, è pratico e intensivo e prevede che lo studente faccia il lavoro da se. Non si tratta di un corso dove l’insegnante fa il lavoro al posto dello studente, per fare delle belle foto e mandare via persone soddisfatte con del bel materiale da mostrare, che sarebbe comunque prodotto dall’insegnante. Si tratta di un corso dove lo studente è spinto a fare, a sbagliare, a rendersi conto degli errori per imparare come evitarli o correggerli una volta che questi si troverà da solo a rifare gli stessi procedimenti.

Pertanto alla fine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio di informazioni indispensabili a riprodurre i processi a casa propria. Durante il corso, breve o lungo che sia, vengono fornite enormità di informazioni che saranno indispensabili per poter iniziare un lavoro in autonomia.

Quindi nota bene: il fine dell’insegnamento non è realizzare delle belle foto, il fine è insegnare metodi ed evidenziare errori, per poterli affrontare e correggere da soli.

Cosa non è incluso nelle quote di partecipazione

Le quote non includono i materiali personali. Questi sono sempre indicati nella pagina del corso. Ciò che è indicato come materiale personale da portare dai partecipanti non è coperto dalla quota del corso.

L’alloggio non è incluso nel prezzo del corso, né i pasti. Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.

Quota di partecipazione corso Fotografia Analogica Città di Castello – inverno 2025

350 euro

All’atto dell’iscrizione è richiesta una caparra confirmatoria di 50 Euro da versarsi con le modalità indicate nell’email di conferma dell’iscrizione.

Chiedi o iscriviti

Domanda su questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue:

 

Collodio Umido Experience | Milano

Workshop Collodio Umido, corso di Fotografia Alternativa a Città di Castello (PG), Umbria

In Breve

Collodio Umido Experience, Milano. Il weekend workshop di fotografia alternativa per imparare a fotografare con la tecnica ottocentesca del collodio umido al Parco di Monza, Milano.


2 giorni full-immersion
possibilità di alloggio in zona


Sabato
Arrivo in loco entro le ore 9:30 del sabato e inizio lavori mattutini.
Pausa pranzo.
Proseguimento dei lavori pomeridiani e termine lavori ore 17:30 circa.
Cena e pernottamento.

Domenica
Ripresa dei lavori ore 9:30 della domenica mattina.
Pausa pranzo.
Proseguimento dei lavori pomeridiani e chiusura workshop entro le ore 17:30 della domenica.


Lezioni in lingua italiana e lingua inglese.
Livello del corso: dimostrativo, pratico, hands-on, adatto a principianti ma anche ad esperti che possono porre domande specifiche per migliorare la propria conoscenza della materia.


Corso a numero chiuso: ammessi max 12 partecipanti
Chiusura iscrizioni 2 settimane prima inizio corso

[elementor-template id=”3597″]

Descrizione

Collodio Umido Experience Milano, presso il Parco di Monza

Un corso di fotografia alternativa incentrato sul collodio umido, per imparare tutto quello che dovreste sapere sui processi alternativi al collodio umido e iniziare a fare fotografie con questa antica tecnica fotografica per conto vostro.

Il Parco di Monza

Grande quasi tre volte quello di Versailles, il Parco, sistemato da Luigi Canonica all’inizio del XIX secolo è un vero gioiello. Intatti sono i molteplici edifici progettati dall’architetto di origini svizzere, le cascine, i mulini, i serragli per i cervi, ma anche le tenute signorili poste all’interno dello spazio verde monzese.

Tutti gli spazi esterni sono fotografabili a piacimento. Fotografare questi luoghi con le tecniche quasi coeve sarà un’esperienza unica e totalizzante e permetterà veramente di immergersi nello spirito del tempo in cui fu concepito il Parco.

Il luogo di svolgimento del workshop

Il workshop Collodio Umido Experience Milano si terrà presso le sale dell’antica Villa Cà de Bossi a Biassono a pochi passi dall’entrata del Parco di Monza.

Cosa faremo nel workshop Collodio Umido Experience Milano

La tecnica del collodio umido si presta a molti utilizzi. Si possono fare fotografie su vetro, metallo, utilizzarle come positivi oppure come negativi. Durante i due giorni del workshop cercheremo di fare un po di tutto quello che il collodio umido può offrire, così da dare una vasta panoramica del suo impiego a tutti i partecipanti.

Con il collodio possiamo fare dei ferrotipi, cioè dei positivi diretti. Appaiono direttamente in immagine positiva sulla lastra di metallo. I positivi diretti possiamo definirli una sorta di “proto-Polaroid”. Sono finiti così, come escono dal bagno di sviluppo e sono utilizzati nel formato di ripresa. Sono pezzi unici, originali, non stampabili. Molto scenografici.

Oppure possiamo ottenere dei classici negativi su lastra di vetro, chiamato ambrotipo (da cui il temine “ambrotipia”). Le lastre così ottenute sono riproducibili e stampabili a contatto o per ingrandimento in camera oscura, con la classica carta alla gelatina d’argento. Ma sono anche utilizzabili come risultato finito. Verniciati di nero diventano degli spendidi positivi diretti su vetro.

Scopri subito come l’ambrotipo diventa positivo: la magia dell’ambrotipo che diventa positivo!

Infine ci sono i veri e propri negativi, così chiamati già all’epoca perché erano usati per stampare sulle carte salate, con la cianotipia, con la tecnica del Van Dyke Brown o anche della kallitipia, platino-palladio e così via. Hanno bisogno di un trattamento particolare, perciò distinguiamo fra ambrotipi e negativi propriamente detti. Faremo anche questi nel nostro workshop Collodio Umido Experience Milano.

Il workshop Collodio Umido Experience Milano è un corso pratico e dimostrativo della fotografia di fine Ottocento

Prevediamo di scattare tutto il lavoro su lastre di metallo e di vetro in formato 9x12cm, 4×5″ oppure 13x18cm circa (a seconda delle disponibilità dei materiali dai fornitori). Faremo così sia ferrotipi (gli originali in positivo) che ambrotipi (i negativi di vetro). I negativi potranno essere utilizzati sia come opera finita che come negativo da ristampare poi successivamente con tecniche antiche come la carta salata, l’albumina, il carbone, la cianotipia, il platino-palladio, ecc…

Tuttavia in questo workshop non faremo stampe con i processi alternativi. Gli interessati ai processi alternativi di stampa fotografica posso iscriversi ai nostri altri workshop che trovate nei collegamenti rapidi qui in fondo a questa pagina.

Fotocamere di legno a banco ottico dei primi del 900

Useremo una o due fotocamere di legno dei primi del 900 a banco ottico e una fotocamera a banco ottico moderna, per scoprire le possibilità di fare il collodio umido sia con una macchina che era nata per quello, sia con una macchina che può essere adattata.

Chi insegna in questo workshop di fotografia alternativa

Michele Pero

Di formazione biologo, mi appassiono alla fotografia fin dagli anni Ottanta, per dedicarmi a questa professione molto presto. Inizio come fotografo commerciale per dedicarmi poi al fotogiornalismo. Negli anni ’90 Copro le guerre dei Balcani. Nel 2012 la guerra in Siria.

Fra fotografia di prodotti, pubblicitaria e di architettura, inizio ad insegnare fotografia nel 1998. Nel 2003 fondo la scuola di fotografia professionale TheDarkroom.

Nel 2015 pubblico due libri, “La Dolce Vita Made in Germany”, un progetto controcorrente sulla vita sociale in Germania, e “Goodbye sweet home”, sulle guerre d’Albania, Kosovo e Siria.

Oggi mi dedico alla fotografia d’arte con le antiche tecniche fotografiche dell’800, come la carta salata e il collodio.

Simone Marcelli

Nasco ad Arezzo nel 1970. Sono laureato in Storia Contemporanea e sono regista e videoreporter. Éphémère – La bellezza inevitabile è la mia opera seconda, dopo A. Wildt. Il marmo e l’anima, 2015, lungometraggio realizzato in occasione della mostra sull’artista milanese al Musée de l’Orangerie a Parigi.

Ho lavorato dal 2003 al 2020 a SkyTG24, come videoreporter, prima, e come regista dopo, per poi dedicarmi alla professione free-lance di regista ed autore.

Sono socio fondatore dell’Associazione Culturale La Catrina, che, con il brand Catrina Producciones, realizza documentari dedicati all’arte e promuove la cultura dell’audiovisivo.

Conduco seminari e corsi di formazione sui linguaggi audiovisivi e sull’uso dell’audiovisivo anche in ambito Social.

Cosa devi portare per il workshop Collodio Umido Experience Milano

I materiali e le attrezzature necessarie le mettiamo noi. Ogni partecipante dovrà portare con se:

  • un quaderno per prendere appunti (importante! ci saranno lunghe procedure da scrivere…);
  • un grembiale da lavoro (in alternativa al grembiale, presentatevi con degli abiti poco importanti o con un cambio) perché è facile sporcarsi con la chimica e questa non perdona, macchia i tessuti in modo permanente;
  • occhiali di protezione, in plastica, tipo quelli usati nei cantieri, che si acquistano con poco presso le ferramenta. Se indossate già occhiali da vista allora saranno sufficienti quelli.
  • IMPORTANTE: una scatola di guanti in nitrile usa e getta della vostra misura. Ce ne sono circa 100 in una scatola. Chiedete il tipo che usano i meccanici, che sono “tipo B”, piuttosto spessi e resistenti.
  • scarpe: vale lo stesso che per i vestiti! portate scarpe di poco conto. In estate: se siete abituati ai sandali, portatevi un paio di flip flop (infradito) o ciabatte da piscina perché le gocce di chimica possono cadere anche sulle scarpe…

Alloggio nei dintorni del Parco di Monza

Il workshop dura due giorni ma non è obbligatorio restare a pernottare. Chi lo desideri può trascorrere qui la notte e approfittare di un weekend di relax immerso nel verde della tipica zona appenninica toscana. Ci sono diverse stanze, anche matrimoniali.

Intorno alla sede del workshop ci sono molte soluzioni per il pernottamento. Si va dal classico B&B situato proprio accanto al Palazzo dove si terranno le lezioni, allo splendido Ostello dentro il Parco di Monza.

Qualora interessati farlo presente al momento dell’iscrizione per avere una quotazione.

Programma

Programma del workshop Collodio Umido Experience Milano

Il workshop dura due giorni.

Primo giorno

Ritrovo per le 9:30 presso la location.

Inizieremo con una breve lezione sulla storia del collodio. Poi ne studieremo la tecnica, per metterci in condizione di preparare le soluzioni necessarie.

Dopodiché inizia il corso hands-on. Prepareremo le soluzioni necessarie – Collodio, Sviluppo e Fissaggio – e prepareremo le lastre.

Nel mezzo della giornata faremo una pausa per il pranzo e varie altre pause fra un lavoro ed un altro. Ognuno sarà libero di pranzare dove e come vuole, oppure staremo tutti assieme in qualche locale della zona. Abbiamo intenzione di richiedere una apposita convenzione per il pranzo in osteria accanto alla villa: Trattoria Corona https://goo.gl/maps/RnuGCC9DNhapL74GA 

Dopo pranzo prepareremo un set nei dintorni della villa e iniziamo a scattare qualche ferrotipo dimostrativo al collodio. Ci sarà bisogno di una giornata assolata perché il collodio è molto lento a reagire con la luce. In caso di pioggia o giornata nuvolosa potremo fotografare sotto il loggiato della villa con le luci artificiali.

Seguirà tutta la fase di sviluppo, fissaggio e lavaggio dei ferrotipi, fino all’essiccazione. Questa operazione sarà ripetuta per ogni scatto, perché il collodio non ti aspetta. Ogni foto richiede tutta la sua trafila.

Finite le serie di scatti, rivedremo tutti assieme quello che è stato fatto, ripercorrendo tutta la procedura per acquisire bene le manualità che ripeteremo il giorno successivo.

Cena e pernottamento

Secondo giorno

Colazione e ritrovo in loco per le ore 9:30

Durante il primo giorno avremo conosciuto il collodio e tutte le sue fasi tecniche. Nel secondo giorno ognuno avrà modo di scattare le sue proprie fotografie originali e di fare buona pratica con le lastre.

Inoltre nel secondo giorno inizieremo a preparare anche gli ambrotipi e alcuni negativi dimostrativi, cioè le lastre di vetro, che richiedono una preparazione differente rispetto ai ferrotipi.

Dopo pranzo procederemo al finissaggio delle lastre con la verniciatura finale a sandracca.

Seguirà una chiacchierata finale su quello che abbiamo fatto, consigli su come avviare la propria produzione casalinga di fotografia al collodio umido e dove trovare cosa, incluse le attrezzature necessarie come le fotocamere d’epoca.

Verso le 17 il corso è terminato. I partecipanti torneranno a casa con le proprie lastre finite.

Dove

Dove si tiene questo corso?

Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.

Chiedi o iscriviti

Domanda su questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Iscriviti a questo corso
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Con l'invio del presente modulo acconsento a quanto segue:
Pubblicato il

Iscrizioni aperte!

Buone notizie! TheDarkroom Academy Firenze è tornata operativa e le iscrizioni ai nuovi corsi sono aperte da stamattina.

Navigando fra le categorie di corsi che vi interessano potete accedere al modulo di iscrizione direttamente dalla pagina del corso scelto.

Se avete necessità di informazioni su un corso, vi consigliamo di usare il modulo di contatto che trovate sulla pagina di quel corso. In questo modo la richiesta arriverà direttamente ad uno dei responsabili di quel corso e le risposte vi ritorneranno più velocemente.

Per qualsiasi necessità scriveteci e vi risponderemo al più presto per aiutarvi con le iscrizioni.
Grazie!