Materiale per i corsi
"Cosa devo acquistare prima di iniziare il corso di fotografia, video making, grafica o web design?"
E’ una domanda molto importante che non può trovare una risposta breve senza una adeguata spiegazione. Per questo rimandiamo all’inizio dei corsi accademici ed alle spiegazioni dei rispettivi insegnanti.
Fin dalle prime lezioni diamo una panoramica completa su quello che serve a chi entri nel mondo della professione.
Se state per iniziare un corso Breve Privato sarà utile presentarsi con il minimo di attrezzatura richiesta - vedere cosa viene richiesto nella sezione "Requisiti di accesso" nella pagina "Descrizione del corso" scelto.
Non tutte le attrezzature sono uguali, perciò consigliamo di non fare acquisti prima dell'inizio del corso.
Chiediamo di portare con sé il primo giorno di lezione tutto il materiale già posseduto, per farlo vedere all'insegnante e iniziare con lui una discussione nel merito.
"Voglio comprare qualcosa senza aspettare, almeno per rinnovare la roba vecchia... (o per un corso Breve Privato) Nessun aiuto?
Se proprio non potete fare a meno di rinnovare la roba vecchia, questa guida ai materiali per i corsi di fotografia, video, grafica e web design vi sarà d’aiuto, se non altro per avere un'idea di cosa utilizzerete durante i corsi.
Guida per chi voglia fare acquisti
Computer
Se dovete acquistare un computer, prendete un MacBook Pro. C’è poco da dire su questo. Sono le macchine migliori, con le applicazioni migliori, con il sistema operativo migliore e risolvono tantissimi problemi al fotografo che deve lavorare in sveltezza. E’ una spesa che si ripaga da sé.
Se però possedete già un Pc, niente paura, potete tranquillamente fare tutto il corso accademico con quello e studiare tutti gli argomenti senza nessuna limitazione didattica.
Si consigliano vivamente schermi da 15″ perché se sono più piccoli non si vedono bene le foto e il lavoro diventa molto scomodo, se sono più grandi si trasportano male e finiscono per restare sempre a casa, vanificando il vantaggio di essere “portatili”.
Fotocamera o Videocamera digitale
A meno che non siate già esperti di fotografia, meglio aspettare a fare acquisti.
In ogni caso sconsigliamo caldamente di acquistare una fotocamera nuova di fabbrica. Il nuovo diventa obsoleto in un anno. Ovvero, finito il corso, la vostra macchina sarà vecchia e avrà perduto il 50% del valore. Quando inizierete a lavorare ci saranno macchine che avranno sorpassato la vostra. Consigliamo invece l’acquisto di un buon usato. Alla pagina Risorse trovate un elenco di siti e negozi che vendono usato garantito.
Web Design: attrezzature specifiche per questi corsi
– un computer portatile (si raccomanda un Apple, modello MacBook o superiore)
Chiedi al tuo insegnante come fare per le applicazioni necessarie.
Grafica e Illustrazione: attrezzature specifiche per questi corsi
– un computer portatile (si raccomanda un Apple, modello MacBook o superiore)
- Adobe InDesign
- Adobe Illustrator
- Adobe Photoshop
Video Making: attrezzature specifiche per questi corsi
– video camera (una qualsiasi per i corsi Brevi Privati; aspetta il consiglio del tuo insegnante per acquistare la video camera per il corso Accademico ed Estivo) o anche una fotocamera digitale che abbia la funzione video, anche di livello molto basic, come una compatta;
– un computer portatile (si raccomanda un Apple, modello MacBook o superiore)
- Adobe Premiere
– un cavalletto con testa a fluida a due movimenti per video;
Fotografia: attrezzature specifiche per questi corsi
Fotografia analogica e camera oscura:
– una fotocamera a pellicola con un obiettivo normale non zoom.
– cinque o sei rotolini di pellicola classica b/n (vedi lista)
– un pacco da 25 fogli di carta fotografica b/n tipo RC Multigrade, formato 13×18 cm
– un pacco da 10 fogli di carta fotografica b/n tipo RC Multigrade, formato 24×30 cm
– buste portanegativi trasparenti in PP
Puoi acquistare tutto questo materiale presso i negozi per fotografia disponibili a Firenze. Trovali nella pagina Links Utili di questa sezione Guida Studente, o chiedi informazioni al tuo insegnante.
Fotografia digitale, web design e multimedia, storytelling e fotogiornalismo, fotografia architettonica, fotografia di moda, commerciale e portfolio, video making e multimedia:
– una fotocamera digitale che abbia almeno gli obiettivi intercambiabili e funzioni manuali;
– un cavalletto con testa a tre movimenti per fotografia;
- una unità flash portatile
– un computer portatile (si raccomanda un Apple, modello MacBook o superiore);
Chiedi al tuo insegnante come fare per le applicazioni necessarie.
Lista di pellicole in rullo per fotografia in bianco e nero
Assicuratevi con nella scatolina del vostro rullino NON ci sia scritto C41. Se c’è scritto C41 non va bene.
Qui sotto trovate una lista di pellicole adatte al lavoro tradizionale classico in bianco e nero:
- Kodak Tri-x
- Kodak T-max
- Ilford FP4
- Ilford HP5
- Ilford Delta
- Ilford PAN
- Ilford SFX
- Rollei RPX
- Rollei Superpan
- Rollei Retro
- Foma Fomapan
- Agfa Photo APX
- Fuji Acros
- Bergger Pancro
- Adox Silvermax
Fotocamere analogiche a pellicola
Chiedete ad un amico o a un parente: in tanti hanno sicuramente una vecchia macchina che non usano più e potranno prestarvela. Servirà un modello a funzionamento manuale.
Consulta la pagina “Trova la tua fotocamere analogica” in questa sezione Guida Studente.
Le macchine che sono state ferme per anni devono essere revisionate! Ricordatevi di farla revisionare da un laboratorio specializzato prima di iniziare il corso, altrimenti rischiate di perdere tempo aspettando la riparazione! Alla pagina Links Utili trovate un elenco di laboratori specializzati nelle foto riparazioni e negozi che offrono tale servizio, vicini alla scuola, su Firenze, in Toscana o in Italia.
Se dovete acquistarne una, rimandiamo sempre all’usato e ai laboratori e/o negozi elencati. Portatevi con voi la lista delle fotocamere utili e fatela vedere al negoziante. Non acquistate modelli che non sono compresi nella lista.
L'obiettivo è meglio se sarà tipo standard (normale) a focale fissa, non zoom.
Cavalletto, flash, obiettivi, accessori...
Aspettate di iniziare il corso. Riceverete informazioni complete sulle attrezzature migliori da acquistare in seguito. In ogni caso portate tutta l’attrezzatura di cui già disponete per la revisione iniziale, durante il giorno di Orientation a scuola.

- Tags:


